Loading...

Visita allo studio di Carlo Colombo

From 19.10.2010 to 30.11.2010

Numero 1/a di Monte di Pietà, Milano. Lo studio di Carlo Colombo apre le porte nel corso del Milano Design Weekend, offrendo la possibilità di scoprire il luogo in cui architetture e pezzi di design vengono concepiti.

Carlo Colombo (1967) si forma dapprima nello studio Gregotti, proseguendo nell’ambito degli interni con Pierluigi Cerri. Oltre alla ristrutturazione di edifici pubblici e privati, inizia subito a collaborare con Cappellini per poi disegnare per Moroso, Poliform, Poltrona Frau, Zanotta.

Gli spazi dello studio milanese sono eloquenti: due ambienti identici nelle dimensioni ma con due funzioni ben precise. L’uno, in prossimità dell’ingresso, è dedicato al lavoro, e vede quindi la presenza di un grande tavolo in condivisione. L’altro invece è dedicato al cliente, e accoglie spazio riunioni e living.

I pezzi progettati da Colombo arredano lo studio sin dall’ingresso, il quale offre alla vista una libreria “bifronte”, diaframma tra la soglia e il luogo di lavoro. In asse con essa, nella parte opposta della stanza dove entra luce naturale, è posizionato un grande specchio, così come nell’altra, espandendo in questo modo tutti i locali verso la strada.

Nell’ambiente dedicato al meeting e al soggiorno, opere d’arte e sculture africane giocano invece con il design, creando una dimensione domestica. Due tavoli, uno bianco e uno in marmo nero, costituiscono gli estremi dello spazio, mentre al centro il comfort del divano contrasta con la staticità di tre tavolini-tamburelli in legno.

La luce gioca un ruolo di primo piano nella formazione di un’atmosfera soffusa, permettendo a quella naturale di fondersi con le esili “Do with” per Oluce e con un immancabile Arco di Castiglioni.

Manuele Salvetti


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more