Loading...

Idee italiane: un osservatorio sulla cultura del Paese

From 11.10.2010 to 17.10.2010

Il 15 il 16 ottobre si terrà un convegno a Milano in cui i protagonisti del pensiero italiano si confronteranno sui problemi e sulle prospettive della nostra cultura

Idee italiane
Un osservatorio sulla cultura del Paese
Milano, Auditorium Pirelli HQ
15-16 ottobre 2010

La Fondazione SUM, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Scienze Umane e la Fondazione Corriere della Sera e il sostegno della Fondazione Cariplo e della Fondazione Pirelli, ha deciso di dare vita a un osservatorio permanente sulla condizione della cultura italiana, con particolare riferimento alla capacità d'innovazione e di produzione di idee e di paradigmi originali.

In due giornate (tre a partire dalla seconda edizione) i protagonisti del pensiero italiano, umanisti e scienziati, scrittori e registi, giornalisti ed editori, responsabili di istituzioni e di centri di ricerca, amministratori e imprenditori della cultura, si confronteranno sui problemi e sulle prospettive della nostra cultura.

Con questa iniziativa la Fondazione intende colmare una singolare lacuna: l'assenza di una sede autorevole di bilancio e di analisi della produzione del Paese.

L'osservatorio prevede incontri annuali o biennali, scanditi in due parti: la prima getterà uno sguardo d'insieme - sintetico ma non generico - su alcune grandi linee della produzione culturale italiana e proporrà un bilancio delle condizioni della cultura nel nostro Paese; la seconda affronterà un tema monografico dedicato ogni volta a un sapere o un'arte diversi. Ogni giornata del convegno si concluderà con un'ampia discussione, aperta agli interventi dei qualificati invitati.

L'edizione inaugurale dell'Osservatorio si terrà a Milano il 15 e 16 ottobre 2010 all'Auditorium HQ Pirelli (viale Sarca 214).

Nella prima giornata sarà presentato un rapporto metodologico, curato da Guido Martinotti e Walter Santagata, su come misurare la cultura italiana, cui seguiranno relazioni su scienze umane e sociali (Stefano Rodotà), culture di "genere" (Nadia Fusini), esperienza religiosa (Gian Maria Vian), scienze della materia (Luciano Maiani) e scienze della vita (Alberto Oliverio). Una sezione sarà dedicata a come "l'Italia si racconta" (Pupi Avati, Gianrico Carofiglio, Elisabetta Sgarbi) e a come l'irradiamento dell'intelligenza italiana è percepito al di fuori del Paese (Marc Fumaroli).

La seconda giornata sarà interamente dedicata a una riflessione sullo stato e sulle prospettive dell'architettura italiana. I lavori, introdotti da Vittorio Gregotti, prevedono relazioni sul rapporto dell'architettura con il mondo accademico (Carlo Magnani), con l'editoria (Luca Molinari) e con le altre arti (Fulvio Irace) e riflessioni sul lavoro degli architetti (Franco Purini), sul disegno urbano (Bernardo Secchi) e sul ruolo e sull'immagine dell'architettura italiana nel contesto internazionale (Rafael Moneo e Joseph Rykwert). Gli invitati potranno intervenire per arricchire la discussione con il loro autorevole contributo. L'intervento conclusivo sarà affidato a Gae Aulenti.

La chiusura del convegno sarà di Umberto Eco.

L'osservatorio prevede la partecipazione su invito di un pubblico selezionato che rappresenta l'élite culturale italiana.

Programma dettagliato in allegato.

Informazione e prenotazioni:
rsvp@ideeitaliane2010.it
02 36695407
Ulteriori info: www.fondazionesum.it


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more