Loading...

Aree protette in Lombardia

From 08.10.2010 to 04.11.2010

La Regione Lombardia promuove una serie di incontri mirati al confronto tra sistemi verdi regionali, aree protette ed Amministrazioni locali: con i Parchi

Stati Generali delle Aree Protette

Con i Parchi: voglia di futuro per le Aree Protette in Lombardia
Da oltre trent’anni, Regione Lombardia promuove la salvaguardia del proprio patrimonio naturale e la valorizzazione delle realtà locali in un’ottica di sostenibilità, attraverso lo sviluppo di un vero e proprio Sistema di Aree Protette.
In quest’ottica di continua evoluzione e miglioramento, nell'ottobre 2010 sarà avviato un confronto sui sistemi verdi regionali con aree protette, istituzioni e attori territoriali localmente interessati attraverso un’azione di ascolto dei bisogni, delle aspettative e delle prospettive di sviluppo, su tre temi principali:

1.rafforzare il Sistema delle Aree Protette nel territorio lombardo;
2.coinvolgere i soggetti locali nella gestione delle Aree Protette, per potenziare le buone pratiche ambientali ed uno sviluppo socio-economico sostenibile;
3.rilanciare il ruolo dell’agricoltura, come risorsa in grado di contenere i consumi di suolo e valorizzare il territorio.

Gli Stati Generali delle Aree Protette saranno, quindi, un’occasione per il rilancio e la promozione del sistema delle Aree Protette lombarde e delle loro potenzialità. Il percorso si declinerà in 5 incontri sul territorio, accorpati in base alla tipologia dei parchi e ai territori interessati.

Aree protette “Fluviali orientali” (Enti gestori dei Parchi del Mincio, Serio, Oglio nord e Oglio sud, delle Riserve naturali, dei Monumenti naturali, dei PLIS, Enti territorialmente interessati e attori locali), venerdì 15 ottobre 2010, a Cremona, presso la sede della Camera di Commercio (Crenoma - Via Lanaioli, 7);

Aree protette “Fluviali occidentali” (Enti gestori dei Parchi del Ticino, Adda nord, Adda sud e Valle del Lambro, delle Riserve naturali, dei Monumenti naturali, dei PLIS, Enti territorialmente interessati e attori locali), lunedì 18 ottobre 2010, a Rancate di Triuggio , presso Villa Biffi (Rancate di Triuggio - via S. Biffi, 8);

Aree protette “Montane” (Enti gestori dei Parchi Adamello, Alto Garda, Orobie Bergamasche, Orobie Valtellinesi e Grigna Settentrionale, delle Riserve naturali, dei Monumenti naturali, dei PLIS, Enti territorialmente interessati e attori locali), venerdì 22 ottobre 2010, a Bergamo, presso il Polo Fieristico (Bergamo - Via Lunga);

Aree protette “Insubriche” (Enti gestori dei Parchi Spina Verde, Monte Barro, Pineta, Campo dei Fiori, Montevecchia e Colli di Bergamo, delle Riserve naturali, dei Monumenti naturali, dei PLIS, Enti territorialmente interessati e attori locali), giovedì 28 ottobre 2010, a Varese, presso l'Università dell'Insubria, Sala del Rettorato (Varese - Via Ravasi);

Aree protette “Cintura metropolitana” (Enti gestori dei Parchi Groane, Montenetto, Bosco delle Querce, Agricolo Sud Milano e Nord Milano, delle Riserve naturali, dei Monumenti naturali, dei PLIS, Enti territorialmente interessati  e attori locali), giovedì 4 novembre 2010, a Milano, presso l'Auditorium Giorgio Gaber (Milano - Piazza Duca D'Aosta, 3).


Programma degli incontri e relativa scheda di adesione.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more