Loading...

Open day

From 24.09.2010 to 27.09.2010

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci" nel pomeriggio di domani 25 settembre è visitabile gratuitamente con un ricco programma di eventi

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci" partecipa alle celebrazioni del Centenario della Trasvolata delle Alpi. Dal 23 settembre e fino al 4 ottobre, è visitabile nel Padiglione Aeronavale, un percorso espositivo dedicato al circuito aereo internazionale del 1910 e all'aviatore Geo Chavez, il primo ad aver sorvolato le Alpi.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Via San Vittore 21 Milano


Il Museo apre le porte a visitatori, insegnanti e giornalisti con l’Open day di sabato 25 settembre 2010 dalle ore 14.00 alle ore 18.30.

Un pomeriggio a ingresso gratuito in cui curatori, responsabili dei laboratori interattivi e tutto lo staff dei servizi educativi vi accompagneranno a scoprire i percorsi educativi nelle collezioni storiche, le attività nei laboratori interattivi e i progetti proposti per il nuovo anno scolastico per conoscere meglio il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”.

E’ possibile visitare la mostra fotografica “Umanità di Gianni Giansanti”: prima retrospettiva dedicata al grande fotogiornalista, curata da Chiara Mariani e Ada Masella. L’esposizione si propone di ripercorrere, attraverso una selezione di 86 fotografie, la carriera di Gianni Giansanti, tra i più apprezzati fotogiornalisti sulla scena internazionale che, con i suoi scatti, ha documentato trent’anni di storia e dei suoi protagonisti.

Inoltre, presso il Padiglione Aeronavale è esposto il percorso espositivo dedicato al Circuito Aereo Internazionale del 1910 e all’impresa di Geo Chavez, il primo aviatore ad aver sorvolato le Alpi. Il 23 settembre di 100 anni fa infatti, a bordo del suo Bleriot XI fabbricato in legno parte da Brega (Svizzera), supera il Sempione e si dirige verso Domodossola. A soli 20 metri da terra un’ala cede improvvisamente, anche a causa delle forti sollecitazioni provocate dalle turbolenze in quota. Tra gli oggetti in mostra e per la prima volta esposto al pubblico, è possibile vedere un frammento originale dell’ala del Bleriot XI.

Visibile anche il deltaplano con cui Angelo D’Arrigo nel 2004 raggiunse e superò un nuovo limite fino a quel momento considerato invalicabile, volare oltre gli 8.900 metri di quota senza motore.
In occasione delle celebrazioni dedicate al centenario della trasvolata delle Alpi, il Museo sarà visitabile gratuitamente anche nel giorno di domenica 26 settembre dai cittadini peruviani, francesi e svizzeri.


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more