Loading...

Ricordando Riccardo Sarfatti, architetto

From 10.09.2010 to 10.09.2011

É morto in un incidente stradale Riccardo Sarfatti. Nato a Milano nel 1940, è stato architetto, imprenditore e politico. Un ricordo di Franco Raggi

É morto in un incidente stradale Riccardo Sarfatti. Nato a Milano nel 1940, è stato architetto, imprenditore e politico. Per vent’anni docente universitario al Politecnico di Milano e alla Facoltà di Architettura di Venezia. Negli ultimi anni è stato uno dei protagonisti del dibattito politico e culturale lombardo e nazionale.

Nel 1978 aveva fondato Luceplan, nota azienda nel settore dell'illuminazione e del  design. Ha inoltre ricoperto ruoli di prestigio in Confindustria, prima come Presidente di Assoluce, e poi come Vice Presidente di Federlegno-Arredo, ed è stato Presidente del CNAD (Consiglio Nazionale delle Associazioni per il Design).

I funerali si terranno lunedì 13 settembre alle ore 14,45 nella Basilica di S. Ambrogio a Milano.


Un ricordo di Franco Raggi

Riccardo Sarfatti non è stato un personaggio facile; di carattere deciso e di indole concreta ha sempre amato il rapporto diretto tra il pensare e il fare. Lo ha sempre fatto con generosità e a volte con irruenza evitando i compromessi e non disdegnando gli scontri con chi aveva idee diverse ma rispettando i modi e contenuti della democrazia.
Gli dobbiamo molte cose, specialmente nel campo dell’architettura e del design dove insieme a fedeli amici ha costruito una realtà imprenditoriale e culturale di alto livello come la Luceplan.
Gli dobbiamo l’idealismo e la coerenza con la quale ha portato avanti le sue idee  sia nel campo imprenditoriale che in quello della cultura.
Gli dobbiamo la capacità di avere visioni e di concepire progetti a lungo termine.
Gli dobbiamo l’ostinazione e la passione con la quale li ha perseguiti.

Una decina di anni fa ha deciso coraggiosamente di dedicarsi alla politica forse per cercare un rapporto più diretto e fattivo tra il suo operare e i problemi della società, cioè con i problemi di tutti noi.
Lasciare un’ attività nella quale si è inventato e sviluppato con successo e riconoscimenti per affrontare l’universo ambiguo, incerto e tortuoso della politica è stato per Riccardo Sarfatti un modo di affermare la necessita etica di un impegno sociale più largo da parte di chi  ha i mezzi e la cultura per farlo.
Al di là della simpatia e della stima personale, mi mancherà.

Franco Raggi

 

 

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more