Loading...

Itinerari di architettura milanese 2010: ultimi posti disponibili

From 06.05.2010 to 19.06.2010

Ancora alcuni posti disponibili per gli itinerari: BBPR è completo! Tutti gli altri hanno ancora qualche posto

Al via 5 nuovi itinerari di architettura contemporanea che si svolgeranno Sabato 19 Giugno 2010 dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30, con partenza dalla sede dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano in via Solferino 17. Giunti alla settima edizione, gli Itinerari di Architettura milanese sono uno strumento consolidato per conoscere l'anima della città attraverso le sue più rilevanti espressioni del Novecento.

I cinque nuovi percorsi corrispondono a cinque aree tematiche differenti - figure, tecniche, tipi, temi, ambiti - e saranno:

Lo Studio BBPR e Milano
a cura di Stefano Guidarini, Luca Molinari e Paolo Brambilla (ISCRIZIONI CHIUSE)

Architettura e sostenibilità: tecnologie costruttive
a cura di Alessandro Trivelli

Il sistema teatrale a Milano
a cura di Enrico Bordogna

Milano: quel che resta dei piani urbanistici
a cura di Federico Oliva, Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo

Architetture moderne a Legnano
a cura di Paola Ferri e Alessandro Isastia

Verranno distribuite come di consueto brochure a cura del comitato scientifico con le schede delle opere oggetto della visita e un breve saggio introduttivo per ciascun itinerario.

Per prenotarsi occorre compilare il modulo online cliccando qui.

Cronoprogramma Sabato 19 Giugno:
Ritrovo: cortile della sede dell’Ordine degli Architetti di Milano, via Solferino 19.
Ore 9.30: accoglienza e formazione dei 5 diversi gruppi. Partenza in pullman per ciascuno dei 5 itinerari, della durata di circa 3 ore.
Ore 13.30: ritorno in via Solferino 19.
Ore 14:30: Nel pomeriggio i 5 itinerari vengono riproposti con ritorno in via Solferino alle ore 18:30.

Costo della partecipazione, comprensivo di posto in pullman e guida relativa all'itinerario prescelto:
n.1 itinerario: 12.00 euro (9.00 euro per gli Iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano).
n.2 itinerari: 20.00 euro (15.00 euro per gli Iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano).

E' necessario provvedere al pagamento entro Venerdì 11 Giugno tramite bonifico bancario intestato a:
Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Unicredit Banca di Roma, Agenzia Milano Treves
IBAN: IT 30 L 02008 01740 000100422495

(indicare nella causale nome, cognome e itinerario prescelto)

Oppure recandosi di persona presso la Segreteria della Fondazione in Via Solferino 19, Milano (orario di apertura dal lunedì al venerdì, ore 9.00/13.00, 14:30/17:30). 
Segreteria Fondazione Tel. 0262534390

“Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città” è un progetto dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano a cura della sua Fondazione.

Coordinatore scientifico:
Maurizio Carones

Redazione:
Alessandro Sartori, Stefano Suriano

Curatori itinerari:
Marta Averna, Enrico Bordogna, Marco Borsotti, Paolo Brambilla, Federico Bucci, Paolo Campiglio, Claudio Camponogara, Maria Vittoria Capitanucci, Graziella Leyla Ciagà, Manolo De Giorgi, Elisabetta Dulbecco, Alberto Ferlenga, Federico Ferrari, Paola Ferri, Luigi Fregoni, Paolo Galuzzi, Gizmo, Stefano Guidarini, Fulvio Irace, Alessandro Isastia, Marco Lucchini, Luca Molinari, Laura Montedoro, Federico Oliva, Chiara Piantini, Raffaele Pugliese, Roberto Rizzi, Cesare Salvetat, Annette Tosto, Luigi Trentin, Alessandro Trivelli, Piergiorgio Vitillo.

Coordinamento attività:
Giulia Pellegrino

Ufficio Stampa:
Susanna Conte

Gli Itinerari di architettura milanese organizzati con continuità dal 2003 dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano costituiscono un'attività riferita alla promozione della conoscenza dell’architettura moderna milanese. Un più approfondito rapporto con le forme dell’architettura e della città può infatti svilupparsi attraverso il progressivo affinamento di capacità di osservazione che uno sguardo disciplinare può promuovere, non solo presso gli architetti, ma più in generale nei confronti della società, al fine di evidenziare il valore fondamentalmente collettivo dell'architettura.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more