Loading...

Elezioni dei delegati Inarcassa: si passa al terzo turno

From 08.04.2010 to 07.05.2010

Al secondo turno di elezioni si sono raggiunti solo 1.129 voti. Il quorum richiesto è di 1.474 voti. Si passa al terzo turno il 4, 5, 6 maggio 2010

Il 6, 7, 8 aprile si è svolto il secondo turno di votazioni per eleggere i delegati Inarcassa per il quadriennio 2010-2015.

Il quorum richiesto è di 1.474 voti e al termine del secondo turno hanno votato solo 1.129 architetti.

Ricordiamo che negli ultimi 5 anni Milano non ha potuto contare sui 3 delegati alla Cassa di Previdenza cui aveva diritto, in quanto non ha raggiunto il quorum previsto per 80 voti. La mancanza dei delegati significa accettare decisioni prese da altri, qualunque sia la rilevanza del tema trattato.

Si può votare in due modi:
- per corrispondenza tramite la modulistica inviata a tutti gli iscritti per posta raccomandata (attenzione, non cestinate la busta, non sarà possibile averne una seconda copia);

- recandosi al seggio istituito presso lo studio del Notaio Lorenzo Turconi, via Carducci 26, 20123 Milano. Il seggio è aperto il 4, 5, 6 maggio 2010 dalle 9,30 alle 18 senza intervallo.

Il voto è cumulativo, per cui chi ha già votato non deve rivotare. 

Ricordiamo che:

1 - I voti già pervenuti saranno comunque conteggiati e non è necessario recarsi un'altra volta al seggio


2 - Il voto può essere trasmesso per posta raccomandata e non per posta normale: la trasmissione per posta normale comporta la non validità del voto. I termini di spedizione sono riaperti fino al giorno 8 aprile 2010. Allegare la fotocopia di un documento di indentificazione in corso di validità. La tesserina di iscrizione all'Ordine non è valida in quanto è sprovvista di fotografia In alternativa occorre recarsi personalmente al seggio durante la seconda tornata

3  - nella dichiarazione personale dopo la voce "elezione del  Delegato..." non si deve indicare il nome del delegato che si intende votare (causa la nullità del voto), ma semplicemente "architetto"

4 - Chi ha smarrito la scheda elettorale e/o la dichiarazione può votare ugualmente recandosi personalemente al seggio, provvisto unicamente di un documento di identificazione.

Il seggio gli riconsegnerà la scheda e la dichiarazione occorrente e potrà votare senza ulteriori inconvenienti.

Si elencano gli architetti che hanno presentato la propria candidatura (pubblicati anche alla pagina http://www.inarcassa.it/news/news_elezioni_2010.html dove si trovano anche utili FAQ). Oltre alla lista dei candidati è possibile consultare i curricula e i programmi che verranno presentati e caricati giornalmente in ordine di arrivo.

Dott. Arch. SERGIO AGAPE
Dott. Arch. ANDREA AIROLDI
Dott. Arch. RITA BERNINI
Dott. Arch. GIORGIO BORDIN
Dott. Arch. CARLO ANDREA BORGAZZI BARBO'
Dott. Arch. MAURIZIO BUCCHIA
Dott. Arch. NARCISO CHIGNOLI
Dott. Arch. EZIO DIDONE
Dott. Arch. ANTONELLA FELICITA FENAROLI
Dott. Arch. SIMONA FERRADINI
Dott. Arch. ALBERTO PAOLO FERRUZZI
Dott. Arch. PAOLO FRIGIERI
Dott. Arch. GIANCARLO LEONE
Dott. Arch. VALERIA LORENZELLI
Dott. Arch. MAURO MORELLI
Dott. Arch. BEATRICE OTTOLINI
Dott. Arch. FABIO PIRONI
Dott. Arch. ALESSANDRO ROMMEL
Dott. Arch. ALESSANDRO SAMELE
Dott. Arch. ROBERTO SANVITO
Dott. Arch. MASSIMILIANO SAPONE
Dott. Arch. ANNALISA SCANDROGLIO
Dott. Arch. DANIELA TORTELLO 

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more