Loading...

Brera Design District

From 07.04.2010 to 10.04.2010

Conferenza stampa di lancio del Brera Design District presso la nostra sede, venerdì 9 Aprile 2010 ore 12. Tutti gli architetti sono invitati

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano è lieto di ospitare il lancio del Brera Design District che avverrà

venerdì 9 aprile 2010, ore 12.00, in via Solferino 19

L'Ordine, che si occupa quotidianamente di iniziative culturali quali convegni, corsi, mostre e itinerari dà un caloroso benvenuto all'iniziativa di marketing territoriale che andrà a valorizzare ulteriormente l'area.

In occasione del Fuori Salone 2010 (13-19 Aprile), Brera Design District (BDD) si fa promotore di un progetto culturale con l’obiettivo di rilanciare il quartiere milanese di Brera, territorio in cui si intrecciano arte, moda e design, ingredienti fondamentali di questa importante vetrina internazionale.

Il nuovo distretto di Brera quale luogo ricco di fascino e cultura, include alcune tra le piu’ antiche e importanti strade milanesi, da via Brera a via Solferino, che danno il nome all’intera zona, a Corso Garibaldi, via Pontaccio, via Madonnina, un percorso che comprende non solo i negozi ma anche i luoghi storici dell’arte e della creatività di Milano.

Esaltare le enormi potenzialità del distretto Brera, farne emergere i punti di forza e l’enorme patrimonio culturale, gli obiettivi di questa iniziativa che verrà presentata durante la Design Week Milanese e continuerà ad operare tutto l’anno, con una serie di attività ed eventi dedicati per mantenere viva l’attenzione su questo importante distretto.

Grazie ad un sistema di comunicazione dedicato, BDD punta alla promozione delle eccellenze e delle principali leve del quartiere arricchendone proposta culturale e appeal, unendo tradizione e innovazione nel campo diffuso del design.

Questo progetto si configura come operazione di marketing territoriale, al fine di valorizzare e promuovere le eccellenze del distretto e comunicare Brera quale punto di riferimento per il design nonché territorio con la più alta densità di showroom, gallerie, location e spazi dedicati al design e al contemporaneo, all’arte e alla cultura.

Un quartiere dalle enormi potenzialità da coltivare e arricchire costantemente , crocevia e punto di riferimento per le tendenze e la moda legate ai nuovi concetti dell’abitare.

Gli aderenti al progetto hanno deciso di investire nella promozione del territorio con la convinzione che fare sistema sia un’ottima leva competitiva.

A supporto dell’iniziativa sono stati ideati una serie di strumenti di comunicazione dedicati per dare vita ad un sistema integrato dove info points, sito internet con mappa navigabile, 50.000mila guide cartacee, bandiere segnaletiche per ogni showroom ed evento, auto elettrice che si trasformano in centri informazione, una guida dedicata su iphone con Fuorisalone.it ed altre attività diventano elementi fondamentali per conoscere e orientarsi al meglio nel distretto.

Valorizzare le risorse di sviluppo e incentivare l’imprenditorialità sono obiettivi che i fondatori del progetto, il Dr. Torrani presidente Assomab, Paolo Casati e Cristian Confalonieri di Studiolabo e Fuorisalone.it, con l’appoggio di sponsor esclusivi quali Valcucine e Moroso, si pongono di raggiungere con questo progetto, in linea con lo scenario di trasformazione di Milano, in vista dell’Expo 2015.

Tutte le iniziative e la mappa degli eventi sono disponibili su www.breradesigndistrict.it

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more