Loading...

Il sistema PGT-VAS in Lombardia: problemi ed opportunità applicative. Bollate

From 16.02.2010 to 27.02.2010

Si terrà venerdì 26 febbraio 2010 dalle ore 08.45 alle ore 13.00 presso l'aula Consiliare del Comune di Bollate, Piazza Aldo Moro 1, il seminario organizzato da INU:

"Il sistema PGT-VAS in Lombardia: problemi ed opportunità applicative".

Programma

Ore 8.45: Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00: Saluto del Sindaco della Città di Bollate - Dott.. Carlo Giuseppe Stelluti

Prima sessione: L'esperienza della Città di Bollate e le VAS dei PGT

  • Pierluigi Catenacci, Assessore allo Sviluppo Territoriale della Città di Bollate
    Introduzione

  • Carlo Gerosa, Istituto Nazionale di Urbanistica - Gruppo VAS
    Le iniziative del gruppo VAS dell'INU. La proposta di emendamento al D.l9s 4/2008

  • Franco Aprà
    Il PGT di Bollate

  • Marco Engel
    L'integrazione tra PGT e VAS

  • Giorgio Baldizzone
    Il problema della partecipazione nella VAS: Bollate ed altre esperienze

Ore 11.00: Intervallo.

Seconda sessione: L'efficacia del sistema PGT-VAS e i rapporti con la pianificazione provinciale

  • Carlo Rega, Politecnico di Torino
    La VAS dei piani urbanistici: metodi e strumenti

  • Giacomo Graziani, Istituto Nazionale di Urbanistica - Gruppo VAS
    L'applicazione della VAS in Lombardia

  • Marco Pompilio, Istituto Nazionale di Urbanistica
    La VAS tra pianificazione comunale e pianificazione provinciale

  • Tavola rotonda tra i partecipanti: presiede Arch. Luigi Fregoni, Dirigente Area Qualità Urbana, Città di Bollate

Ore 13.00: Conclusione lavori.

In allegato il programma dell'evento. La partecipazione al seminario è gratuita. È gradita la prenotazione via email: urbanistica@comune.bollate.mi.it.

Per informazioni:
Tel. 02/35005210
Fax 02/35005399

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more