Loading...

Dogana da Mar

From 05.02.2010 to 18.02.2010

Il volume edito da Electa a cura di Giandomenico Romanelli sarà presentato presso Punta della Dogana, a Venezia mercoledì 17 Febbraio ore 17.30.

Il volume a cura di Giandomenico Romanelli, ricostruisce la storia remota e recente di una delle architetture più celebri di Venezia, Punta della Dogana, sia nella evoluzione architettonica, politico-economica e culturale.

Funzione importantissima nella vita economica della Serenissima, la Dogana medievale fu completata nel secolo XVIII, pressochè in coincidenza con la edificazione della chiesa della Salute, dagli interventi successivi di Baldassare Longhena e di Giuseppe Benoni che ne realizzò la parte terminale, la celebre Punta sormontata dalla sfera dorata e dalla statua volteggiante della Fortuna.

Questo complesso edilizio, di recente  restaurato e  ristrutturato con un intervento esemplare dell'architetto Tadao Ando, ospita la straordinaria collezione di Francois Pinault, divenendo così uno dei luoghi topici dell'arte contemporanea internazionale. 
Una ricchissima documentazione iconografica completa il volume: essa propone, attraverso dipinti famosi e meno celebri, come la Dogana è stata vista e interpretata attraverso i secoli da artisti di ogni epoca e provenienza.

Il volume sarà presentato presso PUNTA DELLA DOGANA, VENEZIA mercoledì 17 Febbraio ore 17.30.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more