Loading...

Cantiere Nervi: call for papers

From 05.02.2010 to 16.03.2010

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

Cantiere Nervi: la costruzione di un'identità
CALL FOR PAPERS
Parma _ Bologna
10 - 11 novembre 2010

In occasione del trentesimo anniversario dalla morte di Pier Luigi Nervi (1891-1979), C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center insieme all'Assessorato alla Cultura, all'Assessorato alle Politiche urbanistiche ed edilizie, all'Assessorato alle Politiche per le Attività motorie e sportive, all'Agenzia per la Qualità Urbana e Architettonica del Comune di Parma, a ER.acts  Studi sull'architettura, la città e il territorio/Emilia Romagna, alla Provincia di Parma, alla Regione Emilia Romagna, all'Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura e Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente e Architettura, all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna  Polo Scientifico didattico di Cesena Facoltà di Architettura Aldo Rossi e DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, all'Università degli Studi di Palermo, Dottorato in Progettazione Architettonica, al Centro Archivi MAXXI Architettura MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma, all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma, al Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Parma, al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Parma, all'Unione Parmense degli Industriali  Sezione Costruttori Edili, all'ANCE  Associazione Nazionale Costruttori Edili e a Legacoop Parma, organizzano un Convegno Internazionale di Studi dal titolo: Cantiere Nervi: la costruzione di un'identità.


Il convegno prevede un doppio registro di partecipazione: comunicazioni a invito e selezione attraverso il call for papers. Le giornate saranno suddivise in due parti: la mattina sarà dedicata ad interventi di relatori invitati dal comitato scientifico, mentre nel pomeriggio sono previste presentazioni brevi (20 min.) dei saggi selezionati fra gli abstract ricevuti.

Non sono previsti rimborsi per i relatori selezionati con i call for papers.


Comitato scientifico del convegno: Cesare Ajroldi (Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura)
Doloris Gloria Bianchino (CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione)
Marco Biraghi (Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile)
Federico Bucci (Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile)
Mauro Cozzi (Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria)
Paolo Desideri (Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura)
Margherita Guccione (Centro Archivi MAXXI Architettura MAXXI Museo Nazionale
delle Arti del XXI Secolo)
Ivo Iori (Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura)
Giovanni Leoni (Alma Mater Studiorum di Bologna, Facoltà di Architettura Aldo Rossi di Cesena)
Marco Mulazzani (Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura)
Carlo Olmo (Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura)
Sergio Poretti (Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria)
Annalisa Trentin (Alma Mater Studiorum di Bologna, Facoltà di Architettura Aldo Rossi di Cesena)


Gli studiosi interessati a partecipare alle giornate di studi del convegno sono invitati ad inviare, entro il 15 marzo 2010, un abstract di massimo 2.000 battute e un curriculum scientifico all'indirizzo mail: segreteria@parmaurbancenter.it, indicando eventualmente anche la sezione tematica di interesse. Ogni studioso può inviare non più di due proposte.

Il comitato scientifico selezionerà le proposte entro il 15 aprile 2010 e ne darà comunicazione tempestiva agli autori, i quali dovranno consegnare il testo del loro intervento, di 20.000 battute massimo, in italiano o in inglese, entro il 15 luglio 2010. Gli Atti del Convegno Internazionale saranno editi a cura di Parma Urban Center e saranno disponibili per il seminario internazionale che si terrà nei giorni 10 - 11 novembre 2010.

Maggiori informazioni anche dal sito di EDA
www.esempidiarchitettura.it


Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more