Loading...

Al via la seconda edizione del Premio Archiprix Italia

From 25.01.2010 to 25.02.2010

Il CNAPPC ripropone per l'anno 2010 il concorso per tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio, del restauro architettonico

Nell'ambito del proprio impegno nella promozione del concorso di architettura, quale efficace strumento per innalzare la qualità delle opere pubbliche e private e per far emergere nuovi talenti, il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è promotore dell'iniziativa Archiprix Italia, in partenariato con Archiprix International.
Sulla scia del notevole successo della prima edizione, culminata con la premiazione tenutasi a Torino nell'ambito del XXIII Congresso mondiale degli architetti e la pubblicazione del relativo catalogo, il CNAPPC promuove la seconda edizione del Premio Archiprix.
Denominata Archiprix Italia 2010, questa edizione viene caratterizzata, in particolare, dal premio speciale messo a disposizione della Commissione giudicatrice per l'individuazione della migliore tesi dedicata a un intervento progettuale legato a eventi calamitosi, intendendo con questo rivolgere l'attenzione in modo propositivo ai disastrosi fenomeni sismici e alluvionali che, nel corso del 2009, hanno purtroppo interessato centri storici importanti come quelli de L'Aquila e dell'area di Messina.
Anche questa edizione del Premio si svolge sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La premiazione di Archiprix 2010 è prevista nel mese di Giugno 2010 a Napoli, nell'ambito della manifestazione internazionale denominata "Eurau'10", quinta edizione delle giornate europee della ricerca architettonica urbana, organizzata dalla Facoltà di Architettura Federico II di Napoli in collaborazione con il CNAPPC.

Diviso in tre sezioni, Archiprix presenta le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico, con lo scopo di agevolare l'inserimento di giovani progettisti di talento nel mondo della professione.
Possono partecipare, in forma palese, tutti i neolaureati, senza alcuna limitazione di cittadinanza, che abbiano discusso la propria tesi di laurea presso una Facoltà italiana di architettura o di ingegneria edile-architettura, negli anni accademici 2007/2008 e 2008/2009.
Le tesi di laurea devono essere selezionate e presentate dalle rispettive Facoltà.
A tal fine ogni Facoltà potrà selezionare, a sua discrezione, un massimo di tre progetti per ciascuna sezione.

Le principali scadenze sono:
Consegna degli elaborati 30 aprile 2010
Conclusione dei lavori della giuria 20 maggio 2010
Comunicazione esito concorso 31 maggio 2010
Premiazione 23-26 giugno 2010

Il montepremi complessivo ammonta a euro 13.500, suddiviso in euro 4.000 per ciascuna delle tre sezioni (1 vincitore e 2 segnalati) e in euro 1.500 per il premio speciale.
Il bando è disponibile sui siti internet www.archiprixitalia.it e www.awn.it e viene trasmesso alle Università e ad ogni altro organismo interessato. Ulteriori informazioni e chiarimenti potranno essere richieste alla Segreteria del Premio presso il CNAPPC, Via Santa Maria dell'Anima, 10 – 00186 Roma. Responsabile del Procedimento è il Sig. Raffaele Greco, dipendente del CNAPPC, la cui attività si svolge esclusivamente sulla base delle direttive del Comitato Organizzatore. e-mail segreteria@archiprixitalia.it fax 06 6879520.

 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more