Loading...

Nuove politiche urbanistiche per l'edilizia residenziale sociale

From 22.12.2009 to 20.01.2010

Giornata di studio, promossa dall'INU, il giorno 20 gennaio 2010 a Milano sul passaggio delle competenze alle Regioni in materia di edilizia sociale residenziale

Si trasmette l'invito alla giornata di studio promossa dall'INU che si terrà il giorno 20 gennaio 2010 dalle ore 09:30 alle 18:00, presso il Centro Congressi Stelline – Milano, corso Magenta 61, dal titolo:

"Nuove politiche urbanistiche per l'edilizia residenziale sociale".

Il quadro di riferimento per le politiche abitative è profondamente cambiato.
Il ritiro dello Stato dal settore con il passaggio delle competenze alle Regioni è coinciso con un ampliamento inatteso dell’area dei bisogni abitativi e con una prolungata e forte crescita dei prezzi immobiliari. E’ anche come noto definitivamente entrato in crisi il modello di intervento tradizionale basato sul PEEP e sull’esproprio. Di qui la difficoltà delle amministrazioni a far fronte a fabbisogni sociali in crescita non potendo più disporre di aree a basso costo né di finanziamenti adeguati.
Faticosamente, alcune Regioni hanno tentato di rispondere in modo nuovo a questi bisogni e, più recentemente, anche lo Stato ha rimesso piede nel settore, a partire dalla legge 9/2007 e dalla finanziaria 2008 e fino agli incerti passi dell’ultimo Piano Casa. L’insieme di questi provvedimenti configura un quadro di non facile lettura, ancora privo di sperimentazioni significative e che le amministrazioni faticano ad utilizzare nelle sue potenzialità, mentre l’urgenza di far fronte a una vera emergenza sociale richiede un salto di qualità e di quantità nella risposta. Con questa iniziativa l’INU si propone di dare un contributo all’operatività, volto al chiarimento delle opportunità offerte dalle nuove normative e alla messa a punto di indicazioni utili per quanti intendano sviluppare programmi di social housing. Si tratteranno dunque i temi relativi:

  • alla disponibilità di aree per l’edilizia residenziale sociale, assunta come un servizio pubblico, da promuovere anche con procedure perequative

  • alla valutazione e soddisfacimento dei fabbisogni di edilizia residenziale sociale in sede di pianificazione urbanistica generale, soprattutto attraverso il Piano dei Servizi

  • all’attribuzione di aree nella disponibilità dei comuni agli operatori interessati alla realizzazione degli interventi mediante il ricorso a procedure di tipo concorsuale

  • in genere allo sviluppo del rapporto pubblico-privato nel finanziamento, nell’attuazione e nella gestione degli alloggi di edilizia residenziale sociale.

Modalità di svolgimento
Questi temi saranno trattati nel corso di una intera giornata, con relazioni raggruppate in tre aree. La prima ricostruirà il quadro della nuova questione abitativa come è venuta a determinarsi in relazione alle trasformazioni dell’ultimo decennio, la seconda approfondirà i nodi critici e i problemi posti dalle nuove normative e modalità di intervento nel settore. Nella terza tecnici delle amministrazioni e soggetti qualificati della domanda e dell’offerta daranno conto di esperienze significative condotte a livello regionale e comunale. La partecipazione è libera.

Contributi e pubblicazione degli atti
L’INU intende promuovere la pubblicazione degli atti della giornata di studio su un apposito numero della rivista Urbanistica Dossier. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Fondazione Housing Sociale, che presenterà nel corso della giornata i primi risultati dei concorsi di progettazione per housing sociale in due aree di proprietà comunale a Milano. Patrocinio e/o contributi sono stati richiesti a: Fondazione Cariplo, Legacoop Abitanti Lombardia, Confcooperative Federabitazione Lombardia, Assimpredil Ance.

In allegato la presentazione e il programma completo della giornata di studio. Per ulteriori informazioni:
Istituto Nazionale di Urbanistica – Sezione Lombardia
Via Monviso 10, 20154 - Milano
Tel/Fax: 02.33605130
Email: lombardia@inu.it
Sito internet: www.inu.it

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more