Loading...

Incontri di architettura naturale

From 13.10.2009 to 14.10.2009

Mercoledì 14 ottobre alla Triennale di Milano "L'eteronomia dell'architettura" con Pica Ciamarra Associati

Incontri di architettura naturale 23
mercoledì 14 ottobre 2009, Triennale di Milano
Pica Ciamarra Associati - eteronomia dell’architettura
Secondo Edgar Morin “oggi ci intossicano le idee semplificatrici, i pensieri chiari e distinti che rifuggono l’oscurità, l’incertezza e la complessità”. Una condizione
che naturalmente riguarda anche la cultura e il lavoro dell’architetto. Massimo
Pica Ciamarra ne individua l’effetto nella pretesa, e a lungo rivendicata,
autonomia dell’architettura, frutto di un malinteso recupero dello specifico
disciplinare.
“L’autonomia dell’architettura ha sempre generato danni: sia quando ha fissato
codici stilistici, sia quando si è risolta in pura forma, sia quando il costruire ha
risposto a sole questioni funzionali o economiche minimizzando ogni
preoccupazione sociale, ambientale o paesaggistica.”
Il ventitreesimo appuntamento degli incontri di architettura naturale, ancora
una volta ospitati dalla Triennale di Milano, sarà quindi focalizzato sui contenuti
che possono dare un senso ad una architettura che riconosce la sua “necessaria
dipendenza dalle circostanze che la producono”. L’eteronomia dell’architettura,
secondo Pica Ciamarra è condizione da perseguire se ci si pone l’obiettivo di
produrre edifici che appartengano al proprio tempo, al complesso intreccio di
valori ed esigenze che lo caratterizzano, al luogo in cui sorgono.
Lo studio Pica Ciamarra Associati inizia ad operare nel 1969. Oggi il
curriculum di opere realizzati e la parallela attività di elaborazione teorica fa
dello studio napoletano una delle realtà di riferimento su temi di assoluta
attualità per la cultura del progetto, come quelli ambientali e sociali. Durante
l’incontro Luciana De Rosa presenterà una selezione di opere particolarmente
rappresentativa di questo approccio, maturato in tempi decisamente non
sospetti e per questo ancor più meritevole di essere analizzato. Ai lavori che
verranno presentati è dedicato il numero 5 dei “Quaderni di Architettura
Naturale” che verrà pubblicato per l’occasione e che sarà distribuito durante
l’incontro.
Per maggiori informazioni sul lavoro di Pica Ciamarra Associati:
http://www.pcaint.eu/

il programma nell'allegato

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Find out more