Loading...

Novità legislative certificazione energetica edifici - Inaugurazione Centro Energie Rinnovabili a Milano CER

From 16.07.2009 to 30.11.2009

Segnaliamo le novità legislative relative alla certificazione energetica degli edifici. Sono infatti state emanate le Linee Guida sui criteri per la certificazione energetica degli edifici, mentre a breve verrà emanato il decreto che detterà e stabilirà i requisiti per diventare certificatore energetico (su www.associazioneATF.org link al decreto ministeriale e alle linee guida).
Il Centro Studi Galileo, seguendo il Progetto Europeo "Energy Management Technician in EU-EMTEU"con riferimento alle energie rinnovabili, presenta i corsi APPOSITAMENTE PER GLI ORDINI DEGLI INGEGNERI per la creazione della figura internazionale del Tecnico delle energie alternative, figura particolarmente richiesta nei prossimi anni. Il percorso formativo attualmente disponibile, che porta all’ottenimento dell’Attestato per il Tecnico delle Energie Rinnovabili comprende questi corsi:
1) Certificazione Energetica degli Edifici e Risparmio Energetico.
2) Solare termico base e specializzazione.
3) Solare fotovoltaico base e specializzazione.
4) Geotermico.
5) Base condizionamento.
6) Base riscaldamento.
7) Corso di cogenerazione (facoltativo)

Una volta certificato il corretto svolgimento di tutti questi corsi il Centro Studi Galileo emetterà l’Attestato per il Tecnico delle Energie: Energy Management Technician – EMTEU
Per i programmi dei corsi relativi può visionare inoltre il sito ufficiale del Centro Studi Galileo www.centrogalileo.it .

In occasione del XIII Convegno Europeo su “Le Ultime Tecnologie del Freddo e del Condizionamento”, svoltosi il 12 e 13 giugno scorsi a livello mondiale con la partecipazione dei maggiori enti ed associazioni e la partecipazione dei rappresentanti di numerosi Ministeri europei ed extra- europei, oltre che della Commissione Europea che coordina i problemi ambientali, i più autorevoli esperti mondiali hanno dibattuto in questo momento di crisi le soluzioni che, conglobando tutti i ritrovati delle ultime tecnologie, convergono nella teoria presentata da uno dei quattro organizzatori del convegno, e cioè le Nazioni Unite con l’UNEP: il Green New Deal.
Il Green New Deal, presentato dal direttore dell’United Nations Environment Programme Rajendra Shende, si riferisce a un nuovo ordine mondiale per dare più respiro alla nuova tendenza di aumentare i finanziamenti verso tutti i settori collegati alle nuove tecnologie energetiche (nuove costruzioni edilizie, nuove automobili, produzione dell’energia mediante impianti solari, eolici, geotermici, di cogenerazione ecc.).
A questo proposito il Centro Studi Galileo ha inaugurato, con la presenza del rappresentante delle Nazioni Unite, il centro delle energie rinnovabili CER a Milano, dove già da tempo organizza numerosi seminari sulle energie rinnovabili, Solare Fotovoltaico, Solare Termico, Impianti Geotermici, Pompe di Calore e Condizionamento dell’aria.


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more