Loading...

FAQ sulla Posta Elettronica Certificata dell'Ordine

From 08.07.2009 to 08.10.2009

Pubblichiamo le risposte alle domande giunte all'Ordine su aspetti tecnici poco chiari. Se non trovate risposta nelle FAQ potete contattare il service provider della PEC allo 066841781

Pubblichiamo le risposte alle domande giunte all'Ordine su aspetti tecnici poco chiari. Se non trovate risposta nelle FAQ potete contattare il service provider della PEC allo 066841781

Dal lancio della PEC (il 24 giugno 09) sono giunte diverse richieste di chiarimento, su aspetti tecnici.
Pubblichiamo qui di seguito domande e risposte, in modo che possano essere utili a tutti gli iscritti.

Invitiamo i nostri isciritti ad inviare a consiglio@ordinearchitetti.mi.it eventuali altre domande. Le pubblicheremo su questo articolo con le risposte.

D La user ID e la password per entrare nell’area riservata sono le medesime per accedere alla posta PEC?
R No, sono due codici distinti.

D Dopo i tre anni di indirizzo PEC gratuito, quanto costerà mantenere attivo l’indirizzo fornitoci dall’Ordine?
R Ad oggi è difficile rispondere, in quanto i costi vengono stabiliti anche in base al numero di caselle richieste e dai rispettivi provider.

D Come faccio a fare la configurazione sul mio browser di posta?
R Tutti i manuali sono presenti nell’area riservata sulla spalla destra

D Posso sostituire la PEC fornita dall’Ordine con un indirizzo di posta certificata in mio possesso?
R Si, ma occorre obbligatoriamente comunicare l’indirizzo PEC all’Ordine che lo modificherà nella scheda personale del professionista

D Posso non attivare la PEC fornitami dall’Ordine?
R Si, ma entro il 29/11/09 tutti i professionisti devono dotarsi di una PEC.

D Se non avessi mai notificato all’Ordine un indirizzo di posta elettronica, non ho diritto a un indirizzo PEC?
R Coloro che non avessero notificato all’Ordine un indirizzo di posta elettronica prima del 20-05-09 riceveranno una lettera con le istruzioni per attivare la PEC.

D Se dopo il 20-05-09 ho modificato il mio indirizzo di posta elettronica cosa devo fare?

R Nulla. La comunicazione inviataLe il 26-06-09 da gestione PEC rimarrà la medesima. Le coordinate per attivare la PEC inviate al vecchio indirizzo rimarranno valide a prescindere da questo cambio.

D Se il mio indirizzo di posta elettronica non fosse aggiornato nell’albo, come posso recuperare la comunicazione inviata da gestione PEC?
R Dovete comunicare all’Ordine il nuovo indirizzo di posta elettronica al quale gestione PEC vi invierà user ID e password per attivare la vostra casella di posta certificata.

D Posso utilizzare l’indirizzo di posta PEC anche per le altre comunicazioni dell’Ordine come la newsletter?
R Si, è possibile, modificando nell’area riservata il campo mail: attenzione però che il campo mail per ricevere le newsletter può essere reso pubblico nell’albo on line dell’area riservata cliccando nell’apposito flag, pertanto più facilmente soggetto a spam.

D Posso cambiare la denominazione dell'indirizzo (es. il nome dello studio invece di quello del professionista) e/o l'indirizzo di posta elettronica certificata?
R No, la posta PEC è personale (del professionista) perchè sostituisce una lettera raccomandata. Inoltre per motivi tecnici non è possibile modificarne l'indirizzo, che è stato generato in modo automatico.

D Posso cambiare la UserID?
No in quanto viene assegnata da "Certification Autority" e  non può assolutamente essere modificata.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more