Loading...

Josep Acebillo all'Ordine di Varese

From 07.07.2009 to 09.07.2009

Josep Acebillo all'Ordine degli Architetti di Varese via Gradisca,4 "La potenzialità della città intermedia. La nuova Lugano" il 9 luglio 2009 alle ore 20.30

Nato in Spagna, a Huesca, nel 1946, ottiene la laurea in architettura presso l’Escola Tecnica Superior d’Arquitectura di Barcellona (ETSAB) e un diploma in storia dell’arte nel 1975.

Dal 1975 al 1981 dirige uno studio di architettura per lavorare indipendentemente o in collaborazione con lo studio MBM (Martorell, Bohigas e MacKay). In questo periodo vince due concorsi d’urbanismo e due concorsi di architettura.

Dal 1981 al 1987 è Direttore dei progetti urbani del Municipio di Barcellona, incarico che implica la progettazione e/o la direzione di tutti gli spazi urbani, le infrastrutture, i monumenti e gli edifici di attrezzature promossi dalla Città di Barcellona. Per la qualità degli spazi urbani realizzati nel corso della sua direzione, la Graduate School of Design dell’Università di Harvard assegna nel 1990 il Premio Prince of Wales in Urban Design.


Dal 1988 al 1994 Acebillo è Direttore dell’Istituto per lo sviluppo urbano della Città di Barcellona (Holding Olimpico), con l’incarico di curare la progettazione e la costruzione delle principali infrastrutture per i Giochi Olimpici del 1992. Per il suo contributo alla trasformazione urbana della Città gli viene conferita la Medaglia onorifica Barcellona 1992.

Dal 1994 è Direttore dell’Agenzia metropolitana Barcelona Regional per lo sviluppo strategico ed infrastrutturale della Città. Il suo impegno gli vale il Premio Speciale Europeo di Urbanismo 1997/1998 attribuitogli dalla Commissione europea per il progetto Infrastrutture e sistemi generali metropolitani.

Nel 1998 è nominato “Comisionado de Infrastructuras y Urbanismo” di Barcellona.

Nel 1999 diventa Architetto Capo della Città di Barcellona. Nello stesso anno è nominato membro onorario della Royal Institute of British Architects (RIBA). Sempre nel 1999 la RIBA conferisce la Royal Gold Medal for Architecture a Barcellona e a coloro che hanno contribuito alla sua trasformazione: i sindaci Narcís Serra, Pasqual Maragall, Joan Clos e gli architetti Oriol Bohigas e Josep Acebillo.

Sotto la direzione urbanistica di Acebillo, Barcellona ha ricevuto importanti riconoscimenti per il primato raggiunto nel panorama architettonico internazionale. In seguito a ciò Josep Acebillo è diventato consulente di alcune città quali Londra, Ostenda, Kazan ecc.

Josep Acebillo ha sempre esercitato un’intensa attività di docenza, prima all’ILAUD (International Architecture and Urban Design Laboratory) di Urbino, poi come visiting professor in diverse facoltà di architettura, tra le quali la School of Architecture di Yale, la GSD (Graduate School of Design) dell’Università di Harvard e la facoltà di architettura NUS (National University of Singapore).


Dal 2001 Acebillo insegna Cultura del territorio all’Accademia di architettura di Mendrisio, di cui è stato Direttore per due bienni consecutivi, dal 2003 al 2007. Nel 2004 ha fondato presso l’Accademia l’Institute for the Contemporary Urban Project (i.CUP), che si occupa di ricerca nel campo del progetto urbano contemporaneo.
Anche al termine del suo periodo da Direttore, Acebillo continua ad insegnare presso l’Accademia.

Dal 2007 torna inoltre all’attività indipendente aprendo uno studio professionale AuS Architecture and Urban Systems in Ticino con architetti Boskovic Sigon e Gilad.


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more