Loading...

Boschi, raggi e cinture: i nuovi temi del verde a Milano

From 05.05.2009 to 14.05.2010

Una cintura alberata intorno alla città, i raggi verdi che collegano la periferia al centro e 500mila nuovi alberi da piantumare. Giovedì 14 Maggio 2009, ore 21.15 all'Ordine

Una cintura alberata intorno alla città, dei raggi verdi che collegano la periferia al centro e 500mila nuovi alberi da piantumare. Mentre il Comune declina il suo Piano del Verde, i paesaggisti progettano le aree in trasformazione

GIOVEDÌ 14 MAGGIO 2009, ORE 21.15, VIA SOLFERINO 19

Oggi il verde della città è formato da aree discontinue, non connesse tra loro e non sempre di comoda accessibilità, infatti non è riconoscibile un tessuto verde disegnato. Il motivo si deve cercare soprattutto in una mancanza di pianificazione strategica alla quale il Piano del Verde, inserito nel più ampio disegno del nuovo PGT, vuole porre rimedio. L’obiettivo è una città più verde, più fruibile e attrattiva. Approfondisce queste tematiche Flora Vallone, Direttore Settore Arredo Verde e Qualità urbana del Comune di Milano, paesaggista che l’Amministrazione Comunale ha voluto a presidiare le politiche per il verde e l’arredo urbano.

Il Piano definisce un “sistema verde” quale componente fondamentale del tessuto connettivo urbano, in grado di potenziare le sinergie strutturali e funzionali tra le diverse funzioni urbane. Un verde capace di connettere tutte le aree verdi, esistenti e di progetto, e le aree naturalistiche esterne alla città, attraverso degli elementi lineari (viali alberati, percorsi pedonali e ciclabili, sponde di canali, parterre verdi…); un sistema che vuole massimizzare gli effetti delle stesse aree verdi sulle condizioni ambientali della città (microclima, qualità dell’aria, ciclo naturale dell’acqua) ed elevare il livello della biodiversità, considerata un indicatore decisivo della qualità dell’ambiente urbano.

Passando dalla pianificazione alla Progettazione la parola passa a Franco Giorgetta, Architetto Paesaggista impegnato sia sul fronte teorico con la Docenza al Politecnico che sul campo, come artefice di molti progetti di verde in città. Il suo contributo alla serata ha un carattere molto operativo, incentrandosi sulla descrizione dei progetti di cui l’architetto si sta occupando:

- Rogoredo-Santa Giulia, oggi in un momento realizzativo avanzato per il settore: il PII (Piano Integrato di Intervento) prevede conta circa 350.000 metri quadri di verde

- il progetto di riqualificazione urbana delle aree “Adriano-Marelli”, al via oggi nelle fasi iniziali di realizzazione delle urbanizzazioni secondarie, con oltre 11 ettari di parco e 5 di parcheggi alberati pensati come vere e proprie aree verdi.

L’intervento si conclude con un veloce accenno al progetto degli spazi verdi sviluppato con Michel Corajoud per il Master Plan di RPBW a Sesto San Giovanni.

ALLA SERATA PARTECIPANO

Flora Vallone, Direttore Settore Arredo Verde e Qualità Urbana del Comune di Milano

Franco Giorgetta, Architetto paesaggista

CONDUCE

Laura Truzzi, Architetto paesaggista

Inoltre chi avesse partecipato alla prima serata del ciclo "Progettare il paesaggio" può scaricare la dispensa dell'intervento di Maurizio Boriani 

 

Media Partner

 

 



Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more