Loading...

Milano 2015. Verso l’Expo e oltre

From 29.04.2009 to 29.04.2010

Questa sezione è aperta ai vari contributi che vorrete trasmetterci sul tema dello sviluppo urbano e infrastrutturale legato a Expo 2015, per dare impulso alla discussione sui progetti...

L'occasione di essere sede di Expo nel 2015 deve essere colta da Milano e dal suo territorio come un’ opportunità per offrire risorse, strutture e ospitalità adeguate incrementando il suo ruolo di città di relazioni e di incontro per la comunità internazionale.

Per affrontare gli assetti territoriali della città è necessario che l’ obiettivo non sia solo la realizzazione dell' evento espositivo, ma che il progetto sia messo in relazione con l' attuale fase di pianificazione urbanistica che riguarda oltre a Milano l'intera provincia.  

L'Ordine degli Architetti di Milano, ha avviato un'attività di osservazione dei processi che prepareranno la città e il territorio metropolitano ad essere sede di Expo nel 2015,  rivolgendo una particolare attenzione alle strategie procedurali, urbanistiche e progettuali che gli enti preposti adotteranno, con l'intenzione di dare, se non delle vere e proprie risposte, un positivo contributo alla soluzione di questo quesito: che cosa offrirà Milano all’Expo del 2015? E che cosa lascerà a Milano l’Expo nel 2016?

Per questo sono stati organizzati una serie di incontri con urbanisti, architetti e politici coinvolti a vario titolo nelle scelte urbane e territoriali di quattro città che sono state sede di Expo negli anni passati, che hanno affrontato il tema espositivo in modo differente e nelle quali la manifestazione ha prodotto esiti diversi con diverse ricadute di qualità  sul territorio, specialmente a Expo conclusa. Durante la serata conclusiva che si svolgerà il 3 giugno alla Triennale di Milano verranno affrontati e discussi i temi emersi che speriamo possano essere confrontati con il progetto milanese.

Lasciamo quindi in questa sezione spazio a contributi sul tema dello sviluppo urbano e infrastrutturale che una manifestazione di questo genere comporta. 


Iniziamo quindi Pubblicando il documento predisposto dai colleghi Battisti e Deganello sul tema dell’Expo con la convinzione che esso possa dare impulso alla discussione sui progetti che Milano sta elaborando e dei quali purtroppo siamo a conoscenza solo attraverso la stampa.
Chi volesse condividere il documento puo' farlo qui.

Milano, 28 marzo 2009

 
Inoltre abbiamo fino ad ora ricevuto e pubblicato:

12 maggio
un contributo
dall'architetto Guglielmo Mozzoni, che con il progetto della Città Ideale  promuove da tempo una nuova idea di Urbanistica.
Il 25 maggio propone un approfondimento a riguardo.
Il 28 maggio una lettera inviata alla società di gestione Expo, al Sindaco e al Governatore della Regione Lombardia.
Il 6 giugno una riflessione a sefuito della serata in Triennale del 3 giugno

14 maggio
Dall'architetto Eugenio Luxardo una lettera aperta in cui manifesta viva preoccupazione sulla conduzione del Progetto Expo.
il 20 maggio ne propone un ulteriore versione, che alleghiamo.
Il 20 giugno invia una analisi dedicata alla città Metropolitana ed alla necessaria informazione in merito alle opere Expo

 

15 maggio
L'intervento del prof. Giancarlo Consonni alla Fondazione Corrente significativamente intitolato 'Contro un'Expo Disurbana'

27 maggio
La presentazione di Francesco Liguori del progetto di Museo del Futuro 'Leonardo3'.


Chi volesse dare il proprio contributo può scriverci a:
comunicazione@ordinearchitetti.mi.it

 





Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more