Loading...

Premio Rivolta 2009 scaduti i termini per la candidatura

From 05.03.2009 to 05.03.2010

Scaduti il 19 Maggio i termini per la candidatura alla seconda edizione del Premio Ugo Rivolta, nato per dare un contributo al dibattito sull’Housing Sociale a livello europeo

Nel 2007 l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano ha organizzato la prima edizione del Premio Europeo d’Architettura Ugo Rivolta, con lo scopo di dare un contributo alla ricerca e al dibattito sull’Housing Sociale a livello europeo.

Al suo esordio il Premio ha ricevuto la segnalazione di quarantasei progetti; a fianco di quelli italiani sono stati segnalati interventi in Austria, Spagna, Olanda, Portogallo, Svizzera e Bulgaria. La giuria, presieduta dall’architetto Carlo Melograni, ha assegnato il Premio all’architetto spagnolo Guillermo Vàzquez Consuegra, per la realizzazione di un “Edificio per case popolari a Rota” Cadice (SPAGNA). I motivi di tale riconoscimento sono stati la qualità architettonica, la definizione spaziale e la buona risoluzione del rapporto tra spazio privato e pubblico. Il Premio ha concluso il suo iter a Torino, in occasione del “XXIII Congresso Mondiale dell’Unione Internazionale degli Architetti” dove è stata allestita la mostra dei progetti, si è svolta la premiazione ufficiale e la presentazione del libro ‘Edilizia Sociale in Europa’ contenente tutte le opere in concorso, edito da RCS Segesta.

La seconda edizione del “Premio europeo di architettura Ugo Rivolta” rinnova l’impegno di divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni, e rafforza l’impegno a candidarsi come riferimento internazionale per la ricerca ed il dibattito, focalizzando l’attenzione verso la qualità complessiva dell’ambiente costruito e e la sostenibilità del progetto architettonico.

I progetti ammessi sono quelli costruiti e consegnati tra il gennaio 2003 e il dicembre 2008 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea e della Svizzera. Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte aduna domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato.

La giuria è composta da cinque membri effettivi e due membri supplenti.
Membri effettivi:
1 Guillermo Vasquez Consuegra (Espana) vincitore prima edizione
2 Pierre Alain Croset (Italia)
3 Christian Devillers (France)
4 Theo Brenner (Germany)
5 Gyorgy Kerekes (Hungary)
Membri supplenti:
6 Giulio Barazzetta (Italia)
7 Nicola Braghieri (Italia)
La giuria è affiancata dalla Direzione scientifica: Anna Maria Pozzo (Direttore tecnico di Federcasa, Relatore del Gruppo di Lavoro Sviluppo Urbano sostenibile del CECODHAS) e Mauro Galantino Architetto e Professore associato di Composizione architettonica e urbana - Università IUAV di Venezia), Giordana Ferri (Architetto, Project Manager  FHS, Professore a contratto Design del Prodotto Servizio, Politecnico di Milano) e dalla Segreteria scientifica composta dagli architetti: Maria Chiara Casolo e Paolo Mazzoleni.

La prima scadenza
Per partecipare alla prima fase si richiede di segnalare l’opera compilando interamente la scheda riportata nell’allegato A del bando, completa della documentazione e di anticiparla tramite posta elettronica alla segreteria del premio al seguente indirizzo premiougorivolta@ordinearchitetti.mi.it. La scheda dovrà pervenire in originale via posta entro le ore18.30 di martedì 19 maggio 2009.

Non essendo pervenuti quesiti alla Segreteria del Premio non sono stati pubblicati chiarimenti. 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more