Loading...

L'edificio sospeso in aria che sfrutta l'energia pulita

From 08.10.2008 to 17.10.2008

da la Repubblica dell'8 Ottobre 08. Presentato ieri all´Urban Center, dall´architetto Mario Cucinella e dall´assessore Carlo Masseroli, "Santander", il primo edificio milanese in "classe A"

Dodicimila metri quadrati "sospesi" a 13 metri d´altezza e retti da sette punti d´appoggio; oltre 2500 mq di pannelli fotovoltaici sul tetto, pompe di calore e altri impianti a energia rinnovabile. È stato presentato ieri all´Urban Center, dall´architetto Mario Cucinella e dall´assessore Carlo Masseroli, "Santander", il primo edificio milanese in "classe A", ovvero con il più alto grado di certificazione ambientale. Lo stabile, che costerà tra i 25 e i 30 milioni di euro e sarà terminato a fine 2010, ospiterà tre piani di uffici e sorgerà tra via Santander e i giardini pubblici, accanto ai metrò Romolo e Famagosta e allo Iulm. Nello spazio libero sotto l´edificio ci saranno aree pedonali e un parcheggio. Il plastico resterà in mostra all´Urban Center per un mese.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more