Loading...

Triennale Design Museum: ci siamo

From 01.01.2008 to 31.12.2008

Inaugura il 6 dicembre alla Triennale di Milano il Museo del Design.


Il percorso iniziato tre anni fa con la realizzazione della Biblioteca del Progetto, Archivio Storico e Centro di Documentazione, si conclude il 6 dicembre, alla Triennale di Milano, con l’inaugurazione del Museo del Design. Una data fondamentale che vede la città simbolo della storia e della realtà del design italiano dotarsi, infine, nella sede che più rappresenta il senso culturale e sociale dell’architettura e del design, di una struttura espositiva permanente di livello internazionale destinata a rappresentare e raccontare quella che Andrea Branzi, curato scientifico del Museo, definisce «una storia che (…), apparentemente legata alla quotidianità domestica, fornisce informazioni culturali e antropologiche preziose per capire la storia profonda del nostro paese (…) non soltanto una storia di oggetti, ma piuttosto una storia fatta anche d pensieri, di religioni, di politica e anche di uomini».

Un museo che si presenta con volontà di essere dinamico ed emozionale, sotto la spinta di rinnovamenti programmati non soltanto dei soggetti trattati, ma anche degli ordinamenti scientifici e degli allestimenti. All’interno degli spazi dell’ala curvilinea ad Est, al primo piano, resa accessibile da una passerella sospesa sullo scalone d’onore, ora coronato nella sua parete di fondo da un ingresso-vetrina, entrambe strutture reversibili progettate da Michele De Lucchi, che ha curato anche il restauro degli ambienti espositivi, saranno Italo Rota e Peter Greenaway a misurarsi con il tema Che cos’è il design italiano, attraverso un’interpretazione che s’annuncia fortemente filmica e multimediale, grazie anche al contributo di sette registi italiani, chiamati ad interpretare le Ossessioni del Design Italiano.

«L’oggetto che crea azione, contesto, senso, scambio, stimolo immaginativo, desiderio, simbolo, metamorfosi. (…) un museo di oggetti senza molti oggetti, perché il contesto dell’oggetto è rilevante tanto quanto l’oggetto stesso (…) un museo/installazione dell’era dell’informazione visiva… un’esposizione autoriflessiva che faccia vedere il significato degli oggetti del design nell’ambiente originale della loro stessa orgogliosa progettazione».

marco borsotti
milano 19.11.2007

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more