Loading...

Museo Diocesano a Josep Llinàs Carmona

From 01.01.2008 to 31.12.2008

Da Barcellona il progetto che ha vinto il Concorso Internazionale di Progettazione del Museo Diocesano di Milano per il ripristino del secondo chiostro della Basilica di Sant’Eustorgio, in raggruppamento con gli ingegneri Carlo Valagussa e Giulio Boati e l'architetto parigino Gilles Clément.

La giuria all’unanimità ha riconosciuto in esso il pregio "di porre in Milano un’architettura di intensa valenza pubblica e di grande impatto urbanistico e sociale".

Il progetto sviluppa il concetto della tenda proprio della tradizione cristiana e cerca di "stabilire relazioni importanti con il pubblico, con il percorso delle Basiliche e con il preesistente Chiostro di S.Eustorgio. Il valore unificante realizza in modo nuovo il tema dell’accoglienza e dell’ingresso al Museo ponendo il visitatore, ma anche il passante, in condizione di percepire contemporaneamente la peculiarità dell’antico Chiostro da cui è visibile il campanile di S.Eustorgio, e quella del Parco delle Basiliche, di cui si propone come estensione architettonica fino al Corso di Porta Ticinese”. Non ultimo il rapporto con il parco delle Basiliche, dove la presenza di Clément nel gruppo introduce sensibilità nel rapporto con gli spazi aperti.


La Commissione Giudicatrice, che si è espressa su dieci gruppi finalisti dopo una preselezione effettuata tra 98 candidati, era composta da Paolo Biscottini, direttore Museo Diocesano; Marco Brandolisio, rappresentante dell'Ordine Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Milano; Mario Brianza, presidente della Fondazione Sant’Ambrogio; Aldo Franchi, rappresentante dell'Ordine Ingegneri della Provincia di Milano; Giuseppe Marinoni e Giulia Missaglia del settore Piani e Programmi esecutivi per l'edilizia del Comune di Milano; Giovanni Oggioni, direttore Ufficio Concorsi di progettazione del Comune di Milano e da Luigi Caccia Dominioni e Umberto Riva.


Gli altri progettisti che hanno partecipato a questa seconda fase erano Cruz y Ortiz, Heinz Tesar, Jose Fernando Goncalves, Caruso st John Arch., Chipperfield con Arup Italia, Marco Cerri con Seijma e Nishizawa, Paolo Brescia, Antonio Citterio, Cino Zucchi.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Find out more