Loading...

Vittorio Gregotti Architetture 1970-1990

From 01.01.2008 to 31.12.2008

Antonia Jannone presenta una mostra dedicata all’architetto Vittorio Gregotti. Oltre quaranta tra progetti e disegni realizzati dal 1970 al 1990, saranno esposti durante il mese di ottobre a Milano.

Inaugurazione: mercoledì 26 settembre 2007 dalle 19.00
Dal 26 settembre al 27 ottobre 2007, tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30 escluso festivi - ingresso libero.

In concomitanza con l’ottantesimo compleanno di Vittorio Gregotti, la Galleria Jannone espone progetti e disegni che coprono circa vent’anni - dal 1970 al 1990 - dell’ampia e importante attività dell’architetto.

Compito dell'architettura è di produrre un'ipotesi di ordine, non di ritrarre il caos che ci circonda. Il progetto è sostanzialmente strategia della resistenza, opera criticamente e richiede rigore e regole severe. Nei materiali vanno identificate delle tracce, piccoli segni, per governare la "generazione" del progetto. Il progetto deve avere un modo di "procedere lento e intenso, fatto di tracce discrete se non proprio segrete di segni generatori". Il “far consistere” del progetto richiede regole severe in un atteggiamento capace di rifuggire sia dall’ottimismo che dal pessimismo. Bisogna calmare l’ansia. Le virtù del progetto sono: semplicità, ordine, organicità, precisione.

Vittorio Gregotti da “Io scrivo che Gregotti progetta”… di Roberto Masiero.

Tra i progetti in mostra: la nuova sede dell'Università della Calabria, il Centro Culturale di Belem a Lisbona, lo Stadio di Barcellona, la sede della Bayer a Milano, le architetture dell'area Bicocca, il concorso per P.le Cadorna, per la sistemazione del British Museum... e inoltre disegni e appunti di progetti, di idee realizzati a matita, pastello e penna. Nei disegni affascina la precisione del tratto, l'attenzione al particolare, la brevità sapiente e così le opere raccontano e avvicinano al "mestiere" dell'architetto.

Corso Garibaldi 125, 20121 Milano

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Find out more
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Find out more
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Find out more