From 17.10.2025 to 14.11.2025
From 16:00 To 19:00
Mode:
Provider:
Area:
15/6 cfp | 3 cfp ad incontro
Organized by: Fondazione OAMi OAMi
Scientific Coordination: Susanna Sancassani, Angela Panza
From 17.10.2025 to 14.11.2025
From 16:00 To 19:00
Acquista una delle seguenti opzioni disponibili per Intelligenza artificiale e architettura - 2025
LABORATORIO DI PROMPTING | 30.10.2025 | FRONTALE - 3 CFP
Prezzo: 50.00€
LABORATORIO DI IMMAGINE E GRAFICA | 7.11.2025 | FRONTALE - 3 CFP
Prezzo: 50.00€
LABORATORIO DI MODELLAZIONE ALGORITMICA | 14.11.2025 | FRONTALE - 3 CFP
Prezzo: 50.00€
IA ARCHITETTURA TEORIA E PRATICA | 17 e 24 OTTOBRE - 30 OTT. - 7 e 14 NOVEMBRE | 15 CFP
Prezzo: 195.00€
IA ARCHITETTURA | TEORIA | WEBINAR 17.10 e 24.10 - 6 CFP
Prezzo: 90.00€
Premesse e obiettivi
La Fondazione, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano, propone nei mesi di ottobre e novembre, la seconda edizione del ciclo formativo dedicato al tema dell’Intelligenza artificiale, introduttivo sui temi dell’IA in rapporto all’architettura.
Sono previsti due incontri teorici in modalità online/in diretta e dei laboratori in modalità frontale, a numero chiuso, per favorire un interscambio con i docenti, presso la sede dell’Ordine, in via Solferino 17 a Milano.
Coordinamento scientifico: Susanna Sancassani e Angela Panza.
Modalità di fruizione:
I primi due moduli si terranno in modalità webinar, i tre laboratori pratici si terranno in modalità frontale in via Solferino, 17 a Milano.
In copertina: Immagine realizzata con IA, in occasione del progetto “100 anni di architettura 1923-2023”, Studio Atto
Programma
Friday 17.10.25, dalle 16.00 alle 19.00
Obiettivo: Inquadrare il tema dell’intelligenza artificiale e nel contesto architettonico, mettendone in luce le potenzialità e i limiti. Il percorso si propone di offrire una panoramica sugli scenari attuali e futuri, esplorando come l’IA stia trasformando i processi progettuali, le modalità di immaginazione creativa e le implicazioni legali legate al suo utilizzo.
Programma
16.00 - 16.10 | Saluti istituzionali e moderazione, Fondazione OAMi
16.10 - 16.40 | Introduzione del ciclo, Susanna Sancassani, CTS Formazione Fondazione OAMi
16.40 - 17.30 | IA in Architettura. Verso nuove forme di razionalità ed immaginazione: scenari attuali e futuri dell'intelligenza artificiale nel progetto architettonico, Arturo Tedeschi, architetto e designer computazionale
17.30 -18.15 | Esempi di IA per la progettazione, modelli generativi, famiglie di modelli di IA, limiti e interpretazione dei vincoli, Luca Stornaiuolo, PhD in Information Technology
18.15-18.45 | Aspetti legali relativi all’IA, Anna Maria Italiano, avvocato
18.45-19.00 | Domande e conclusioni
Friday 24.10.25, dalle 16.00 alle 19.00
Obiettivo: Mostrare in maniera concreta come e dove l’intelligenza artificiale trova applicazione oggi nel lavoro quotidiano degli architetti. L’incontro intende offrire un’introduzione ai principali strumenti e tool, evidenziare esempi pratici di utilizzo nella progettazione, nella pianificazione urbana e nella gestione dei cantieri, fornendo ai partecipanti spunti operativi immediatamente trasferibili nella pratica professionale.
Programma
16.00 - 16.10 | Saluti istituzionali, Fondazione OAMi
16.10 - 16.30 | Introduzione agli strumenti e tool, Stefano Tropea, Studio B22
16.30 - 17.20 | IA nell’ambito dell’architettura e pianificazione urbana, Paolo Santi, MIT-Fraunhofer
17.20 - 18.15 | Gli strumenti IA per la progettazione, Luca Stornaiuolo, PhD in Information Technology
Ambient Mobility
18.15 -18.45 | Applicazione dell’IA nei cantieri, Marco L. Trani, Politecnico di Milano e Federica Madaschi, PhD researcher applying AI
18.45- 19.00 | Domande e conclusioni
Thursday 30.10.25, dalle 15.00 alle 18.00
Programma
15.00 -15.10 | Saluti e avvio incontro, Fondazione OAMi
15.10-18.00 | Laboratorio di prompting
Docente: Daniela Casiraghi, Politecnico di Milano
Contenuti/svolgimento: il workshop accompagnerà i partecipanti nell’utilizzo efficace di strumenti di intelligenza artificiale per la generazione di testi e immagini a supporto del processo creativo e progettuale. Attraverso esempi e attività pratiche, sia individuali che collaborative, i partecipanti apprenderanno come formulare “prompt” efficaci per ottenere risultati pertinenti e di qualità, in linea con obiettivi specifici e necessità professionali. L'obiettivo è supportare l'integrazione efficace degli strumenti di IA nella pratica quotidiana, ottimizzando tempi e risultati.
Requisiti minimi: PC e accesso ai principali strumenti per la generazione di testi e immagini anche nella versione gratuita (e.g.: ChatGpt, Gemini, Copilot)
Incontro a numero chiuso: max 40 posti
Friday 07.11.25, dalle 15.00 alle 18.00
Programma
15.00 -15.10 | Saluti e avvio incontro, Fondazione OAMi
15.10-18.00 | Laboratorio di immagini e grafica
Docente: Luca Stornaiuolo, PhD in Information Technology
Contenuti/svolgimento:
Il workshop coinvolgerà i partecipanti nell’utilizzo di piattaforme di IA generativa per la co-progettazione e la visualizzazione immediata di idee di trasformazione di spazi urbani, favorendo un processo partecipativo e inclusivo. I partecipanti apprenderanno come impostare prompt e parametri visivi, controllare inquadrature e livello di dettaglio, iterare e rifinire gli output. Attraverso esempi e attività pratiche, si sperimenteranno editing AI di immagini reali, controllo della prospettiva, gestione di luci e materiali. L’obiettivo è ottenere materiali comunicativi accurati e utili al dialogo con cittadini e decisori.
Requisiti minimi: Si richiede di portare personal computer PC (l’uso di tablet è sconsigliato).
Incontro a numero chiuso: max 40 posti
Friday 14.11.25, dalle 15.00 alle 18.00
Programma
15.00 -15.10 | Saluti e avvio incontro, Fondazione OAMi
15.10-18.00 | Laboratorio di Modellazione algoritmica
Docente: Arturo Tedeschi, architetto e designer computazionale,
Contenuti/svolgimento:
Il workshop propone un’introduzione pratica e sperimentale alle logiche del generative design e della modellazione parametrica attraverso l’uso di Rhino e Grasshopper, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti un set di strumenti immediatamente applicabili alla progettazione architettonica e di design. Durante il laboratorio i partecipanti verranno guidati nello sviluppo di un semplice modello parametrico (es. sviluppo torre multipiano) che rappresenterà il filo conduttore per esplorare i principi fondamentali della progettazione algoritmica: definizione di regole geometriche, controllo dei parametri, iterazioni e varianti. La sessione si concluderà con una dimostrazione di come un modello parametrico possa essere trasformato in immagini evocative tramite AI, aprendo nuove possibilità per la fase di concept e la comunicazione progettuale.
Requisiti minimi: PC con pre-installata versione commerciale o trial di Rhinoceros (versione 7 o 8). Grasshopper è preinstallato in Rhinoceros.
Incontro a numero chiuso: max 40 posti
I e II INCONTRO | PARTE TEORICA
17 e 24 ottobre 2025 | WEBINAR, online in diretta (il link verrà inviato qualche giorno prima dell'inizio del corso).
LABORATORI
III INCONTRO | LABORATORIO DI PROMPTING
30 ottobre 2025, 15.00-18.00 | Laboratorio in presenza, via Solferino 17 a Milano
IV INCONTRO | LABORATORIO DI IMMAGINI E GRAFICA
7 novembre 2025, 15.00-18.00 | Laboratorio in presenza, via Solferino 17 a Milano
V INCONTRO | LABORATORIO DI MODELLAZIONE ALGORITMICA
14 novembre 2025, 15.00-18.00 | Laboratorio in presenza, via Solferino 17 a Milano
Costo di partecipazione
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare lo svolgimento degli incontri una settimana prima della data di inizio.
COSTO PARTE TEORICA E LABORATORI | 6+9 CFP AGLI ARCHITETTI
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione: 146,00 € (iva inclusa)
Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 130,00 € (iva inclusa)
Quota standard: 195,00 € (iva inclusa)
COSTO PARTE TEORICA ONLINE | 6 CFP AGLI ARCHITETTI
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione: 65,00 € (iva inclusa)
Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 60,00 € (iva inclusa)
Quota standard: 90,00 € (iva inclusa)
COSTO SINGOLO LABORATORIO | 3 CFP AGLI ARCHITETTI
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione: 38,00 € (iva inclusa)
Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 34,00 € (iva inclusa)
Quota standard: 50,00 € (iva inclusa)
Regole rimborsi eventi formativi di Fondazione
- È possibile richiedere all'ufficio formazione di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro, entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso.
- L’eventuale cancellazione dell’iscrizione dovrà essere comunicata all’ufficio formazione, per e-mail, entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Area Formazione eventiformativi@architettura.mi.it