Loading...

Qualità e sostenibilità nella progettazione

Metodi e processi per una nuova visione dell’immobile pubblico e della città

the 05.12.2025

From  09:00  To  13:00

Mode:

Webinar

Provider:

OAMi Comune di Milano Ordine Ingegneri di Milano Agenzia del Demanio

Area:

Architettura

4 cfp agli architetti e 3 cfp agli ingegneri

Organized by: OAMi Comune di Milano Ordine Ingegneri di Milano Agenzia del Demanio

Scientific Coordination: Agenzia del Demanio

the 05.12.2025

From  09:00  To  13:00

Il 5 dicembre 2025 si svolgerà l'evento formativo: "Qualità e sostenibilità nella progettazione: metodi e processi per una nuova visione dell’immobile pubblico e della città", a cura dell'Agenzia del Demanio - 3° incontro del 2025, del ciclo formativo coordinato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, dall’Ordine degli Ingegneri di Milano e dall'Agenzia del Demanio: un progetto che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione, ma anche aperta ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione. 4 cfp

XII° edizione
Comitato scientifico: ing. Massimiliano Papetti, arch. Dora Lanzetta, arch. Filippo Salucci, Comune di Milano, arch. Paolo Simonetti, arch. Vito Redaelli, arch. Filomena Pomilio, arch. Angela Panza, arch. Alessandro Alì, Raffaella Laviscio, Ordine Architetti PPC di Milano, ing. Bruno Finzi, Ordine Ingegneri di Milano e Agenzia del Demanio.


3° incontro del 2025 | venerdì 5 dicembre 2025 | 9.00-13.00
Qualità e sostenibilità nella progettazione: metodi e processi per una nuova visione dell’immobile pubblico e della città


Coordinamento scientifico dell'incontro: Agenzia del Demanio



Premesse e obiettivi: L’agenzia del Demanio ha da anni posto alla base della sua attività i temi della qualità degli interventi cercando in ognuna delle attività e delle esperienze sui beni pubblici dello stato di apportare alti gradi di innovazione e sostenibilità. In continuità con gli interventi di formazione degli scorsi anni afferenti all’esperienza dei piani città degli immobili pubblici, l’Agenzia del Demanio porterà all’attenzione della platea metodi, processi e casi virtuosi sulla gestione degli interventi sul patrimonio pubblico dello stato.

L’incontro si pone l’obiettivo di affrontare i temi della qualità della progettazione e della sostenibilità secondo la nuova visione dell’Agenzia del Demanio, mettendo in relazione l’esperienza diretta sui beni dello stato e il contributo allo sviluppo della città in termini di riqualificazione, rigenerazione urbana e risposta alle esigenze del cittadino e della Pubblica Amministrazione.



Fotografia: Natura e Architettura Ortolani



Programma

9.00 - 9.10 | Saluti istituzionali, Ing. Massimiliano Marzo, Direttore di Struttura per la Progettazione

9.10 - 9.40 | Qualità e sostenibilità: strategie e processi chiave di rigenerazione, Prof. Arch. Fabrizio Tucci, Vicedirettore Struttura per la Progettazione

9.40 - 10.10 | Gli strumenti e impatti della progettazione sostenibile, Arch. Gianluca Capri e Arch. Giulia Carotenuto (collegamento da remoto)

10.10 - 10.40 | I processi e le regole per la qualità, Ing. Giuseppe Lopilato, Arch. Marco Giacchetti e Arch. Viola Albino

10.40 - 11.00 | Pausa

11.00-11.10 | Introduzione alla seconda parte – I Casi Studio, Arch. Paolo Greco (collegamento da remoto)

11.10-11.30 | I Piani Città degli Immobili Pubblici – Fase 3 - Ascoli Piceno, Arch. Chantal Schiavoncini e Arch. Lucia Sirica (collegamento da remoto)

11.30-11.50 | L’esperienza di successo delle Convenzioni Tecnico Scientifiche, Arch. Viola Albino e Arch. Gabriele Lamba (collegamento da remoto)

11.50-12.10 | Basilica di S. M. degli Angeli e dei Martiri: valorizzazione illuminotecnica ed efficientamento energetico, Arch. Veronica Pepe e Arch. Simona Strambone (collegamento da remoto)

12.10-12.30 | Torre Annunziata – gli spazi dell’urbano restituiti alla collettività, Arch. Vincenzo Amato e Arch. Sara Patrignani

12.30-12.50 | Gli interventi sui Campi Flegrei, Ing. Felicita Ramundo (collegamento da remoto) e Ing. Salvatore Carleo

12.50-13.00 | Domande e saluti conclusivi




Modalità di svolgimento: Webinar, online in diretta.


Crediti formativi:  4 cfp agli architetti e 3 cfp agli ingegneri 



NB: Gli architetti dovranno iscriversi al corso sul sito dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano, mentre gli ingegneri sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Milano.



-Architetti Dipendenti del Comune di Milano e dell'Agenzia del Demanio
Gli architetti e ingegneri, dipendenti del Comune di Milano e dell'Agenzia del Demanio, riceveranno indicazioni per procedere con l'iscrizione al corso mediante mail. 


- Evento gratuito, riservato agli Architetti iscritti all'Ordine di Milano | 4 cfp, previa registrazione al modulo sottostante.

Qualità e sostenibilità nella progettazione: metodi e processi per una nuova visione dell’immobile pubblico e della città- WEBINAR (solo per gli iscritti all'Ordine di Milano) 5 dicembre 2025

Caricamento...

QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI


PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Area Formazione: eventiformativi@architettura.mi.it