Loading...

La progettazione integrata tra pubblico e privato

From 31.01.2025 to 30.06.2025

Mode:

E-learning

Provider:

Fondazione OAMi OAMi

Area:

Deontologia e discipline ordinistiche

3 cfp deontologici

Organized by: Fondazione OAMi OAMi

Scientific Coordination: Angela Panza

From 31.01.2025 to 30.06.2025

A disposizione il corso in modalità e-learning: "La progettazione integrata tra pubblico e privato", promosso dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dalla sua Fondazione, svolto in sede fisica il 12 dicembre 2023.

L'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione, propone in modalità e-learning il corso: "La progettazione integrata tra pubblico e privato", con il coordinamento scientifico della Consigliera arch. Angela Panza.

L'evento ha una durata di 3 ore per 3 cfp deontologici.


DATA DI REGISTRAZIONE: 12 DICEMBRE 2023


GLI OBIETTIVI

Il progettista di un’opera edile si trova oggi di fronte ad una serie di adempimenti normativi altamente specialistici che talvolta interferiscono con la sua missione primaria: conferire centralità al progetto architettonico. Il corso mira a fornire ai progettisti di opere medie e piccole gli strumenti necessari per costruire e avviare un team multidisciplinare, dalla creazione del gruppo fino alla definizione dei casi in cui è obbligatorio o fortemente consigliato il coinvolgimento dei colleghi specializzati in altre discipline. 


Mentre l’architetto si dedica alla creazione della qualità del progetto architettonico, alle figure che ruotano intorno a lui spetta il compito di rendere “funzionante” l'organismo edilizio. 

L'incontro è incentrato sull'illustrazione delle procedure necessarie per avviare un cantiere di dimensioni medie e piccole, spaziando dall'edilizia residenziale all'ambito terziario. Gli studi di architettura spesso si trovano ad affrontare una serie di questioni organizzative, prima ancora di quelle tecnologiche, che vanno dalla valutazione della modulistica alla pianificazione del budget.


Durante l'incontro verranno esplorati vari strumenti a disposizione del progettista e si condivideranno le esperienze dei colleghi. Inoltre, verranno fornite indicazioni su come preparare un contratto efficace con i membri del proprio team di progettazione, affrontando aspetti importanti di collaborazione e responsabilità.



PROGRAMMA: 



INTRODUZIONE: Saluti istituzionali e moderazione
Angela Panza, Consigliera Ordine e Fondazione Architetti Milano 

MODULO 1: L’iter del progetto di un edificio - dalla due diligence immobiliare alla Segnalazione Certificata per l’agibilità 
Gabriele Pranzo Zaccaria; Federico Reyneri 

MODULO 2 : Progetto di interni sulla singola unità immobiliare 
 Caterina Martini, Consigliera Ordine Architetti PPC Milano

MODULO 3: Il lavoro di team in un progetto pubblico PNRR di restauro e rigenerazione urbana
 Vito Redaelli - Architetto


MODULO 4: Gli aspetti contrattuali dell’incarico per prestazioni integrali e coordinate. Le norme e la prassi
Carlo Lanza, Presidente Commissione Parcelle Ordine Architetti PPC Milano 



È possibile partecipare ad un corso già seguito precedentemente, la fruizione del medesimo corso non darà diritto ad ulteriori cfp rispetto a quelli già acquisiti, indipendentemente dalla modalità di erogazione (frontale o fad sincrono - videoproiezione).


ATTENZIONE: il corso scadrà il 30 giugno 2025 


Evento gratuito riservato agli architetti iscritti all'Ordine di Milano.
Iscrizioni sulla piattaforma del CNAPPC.


PER ULTERIORI INFORMAZIONI

eventiformativi@architettura.mi.it


QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI