Loading...

Online la piattaforma gratuita DeciWatt per il risparmio energetico

Consumi, classe energetica, opportunità di miglioria: dal 1° ottobre è online la nuova piattaforma del servizio DeciWatt, che permette di simulare le prestazioni energetiche del proprio edificio e valutare scenari di efficientamento.

Lo strumento, ideato dalla Città metropolitana di Milano insieme ad ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), vuole aiutare la cittadinanza a capire come migliorare l'efficientamento energetico delle proprie case e valutare in maniera efficiente eventuali interventi di miglioria.


Come funziona? Basta collegarsi al sito https://www.cittametropolitana.mi.it/Deciwatt/ e controllare che il Comune di residenza abbia aderito al servizio. In questo caso, sarà possibile verificare i dati della propria abitazione (come anno di costruzione, superficie e classe energetica) e, attraverso il software integrato V.I.C.T.O.R.I.A, simulare le prestazioni energetiche del proprio edificio e valutare scenari di efficientamento, testando i benefici energetici ed economici di ipotetici interventi sugli impianti e sui corpi edilizi.

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more