Loading...

Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS)

Si comunica l'entrata in vigore dell’obbligatorietà di utilizzo del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) con le nuove funzionalità relative all’invio dei dati.

È  stato pubblicato il 26 settembre 2024 sul sito del Governo il DPCM 17 settembre 2024 recante la “definizione del contenuto, delle modalità e dei termini delle informazioni da trasmettere all’ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS per usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico e per interventi di efficientamento antisismico”.

Contestualmente è stato riattivato il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche - PNCS che è ora a disposizione dei professionisti per ottemperare all’obbligo introdotto dall’articolo 3 del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito in legge con la legge 23 maggio 2024, n.67.

Le nuove funzionalità consentono di inserire e trasmettere al PNCS tutte le informazioni richieste dalla normativa vigente in materia di agevolazioni fiscali per interventi antisismici: nell’area riservata ai tecnici e progettisti iscritti al CNI, al CNG, al CNPI, al CNAPPC è possibile generare in formato digitale la dichiarazione di asseverazione relativa alla classificazione sismica dell’edificio per richiedere la detrazione fiscale del Sisma Bonus; nell’area riservata alla Pubblica Amministrazione, è possibile monitorare l’andamento delle pratiche inserite, e la loro distribuzione sul territorio e l'entità economica dei progetti presentati.


Si informa inoltre che sul sito istituzionale del Dipartimento Casa Italia sono state indicate le modalità di comunicazione delle informazioni richieste ai sensi del DL 39/2024 e da trasmettere entro i termini perentori disposti dal DPCM del 17 settembre 2024, qualora si manifestassero malfunzionamenti del Portale che ostacolino l’acquisizione dei dati richiesti.

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more