Caricamento...

Coltivare nuove visioni sulla città: ascoltare le nuove generazioni per aprire prospettive sul futuro

Promosso da Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dalle Società Cooperative Sociali Alchemilla e Detto Fatto, l'incontro del 24 giugno ha riportato il percorso di Semi di Cultura, progetto finanziato da Fondazione Cariplo, che ha accompagnato la partecipazione di bambini e bambine di alcune scuole primarie alla scoperta di Milano, nell'ambito di un confronto più ampio con ulteriori pratiche milanesi e di altre città.

Vincitore nel 2023 del bando “Alla Scoperta della Cultura” promosso da Fondazione Cariplo, Semi di Cultura - coordinato da Alchemilla e in partenariato con la nostra Fondazione e Detto Fatto - si è posto l'obiettivo di accompagnare la partecipazione delle nuove generazioni nella scoperta di Milano, attraverso la promozione di attività creative e strumenti digitali «gentili». Le attività programmate hanno previsto un percorso, tra didattica e città, con alcune scuole primarie e comunità attraverso laboratori, itinerari di esplorazione e incontri di restituzione del lavoro svolto.

L’incontro del 24 giugno, con l'obiettivo di avviare una riflessione condivisa e aprire nuove prospettive sul futuro, ha voluto essere un’occasione di confronto con pratiche milanesi e di altre città che hanno portato l’architettura e la cultura del progetto nelle scuole di diversi ordini e gradi, verso un pubblico di bambini e bambine, ragazzi e ragazze.

Ha aperto l'incontro Beatrice Costa, direttrice della Fondazione, che ha introdotto il progetto Semi di Cultura e i temi della mattinata, seguita da Stefano Bianco, presidente di Municipio 4, che si è soffermato sull'importanza dell'ascolto e del portare le idee delle e dei più giovani nei processi decisionali pubblici, ad esempio con i Consigli di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze.

La prima esperienza ad essere raccontata è stata il progetto Semi di Cultura, attraverso il quale è stato possibile sperimentare una maggiore accessibilità di alcuni siti culturali di Milano, accompagnando la partecipazione di alcune classi di scuole primarie situate in quartieri periferici e di bambine e bambini accolti nelle comunità. Il percorso, da aprile 2023 a luglio 2024, è stato strutturato secondo diverse azioni e fasi che hanno previsto la formazione di insegnanti, operatrici e operatori; lo svolgimento di laboratori a scuola e nelle comunità; itinerari di visita in città; la condivisione del percorso con le famiglie; il rafforzamento della rete con l'obiettivo di nuovi patti di comunità. Il processo inclusivo, che ha visto al centro i bambini e le bambine coinvolte, ha permesso la promozione della autorialità individuale e della creazione collettiva, con grande attenzione all'ascolto nella scoperta e comprensione della città. Per la nostra Fondazione, Semi di Cultura è stato l'inizio di un percorso sinergico e trasversale attraverso il quale le competenze e il linguaggio architettonico sono stati declinati per rivolgersi al target dell'infanzia.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di:

1 museo (Museo Teatrale alla Scala);

5 scuole (IC Alda Merini, IC Cardarelli Massaua, IC Giacosa, IC Grossi, IC Pezzani) e 200 bambine e bambini tra i 6 e i 10 anni;

2 comunità (CASA Suraya e SAI Dateo) e 35 bambine e bambini tra i 6 e i 10 anni.

L'esperienza di Semi di Cultura è stata inserita nell'ambito di un più ampio confronto che ha visto, in una prima parte, il racconto di alcune esperienze e buone pratiche in Italia. Gli interventi di Andrea Rumor e di Laura Ballestrazzi, rispettivamente della Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Venezia e di Genova, hanno introdotto le attività di Abitare il Paese nelle proprie città. A Venezia quest'anno il progetto ha visto protagoniste due classi di quarta superiore e una quinta, ponendosi l'obiettivo di indagare la mobilità sostenibile nella città e lo spazio pubblico come luogo di tutti, secondo i principi del New European Bauhaus. A Genova, l'iniziativa che da diversi anni coinvolge classi delle scuole secondarie di primo grado mira a favorire lo sviluppo di un senso di appartenenza al proprio territorio attraverso azioni partecipate. La Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Firenze, attraverso le voci di Lapo Galluzzi e Lapo Bernardini, ha raccontato Circola, il progetto fiorentino che si impegna a portare studenti e studentesse a scoprire il patrimonio architettonico del '900 nei pressi della scuola, con un'attenzione particolare all'osservazione dei luoghi e dei dettagli che fanno parte dei loro percorsi abituali. Tornando alle esperienze milanesi, Caterina Malinconico ha introdotto SOUx Milano - Scuola di Architettura per Bambini, che propone un percorso didattico annuale per avvicinare bambine e bambini al mondo dell'architettura e del design e farne esperienza. Hanno chiuso la prima sessione Ilaria Oberti e Linda Poletti, raccontando l'esperienza della loro Scuola di Architettura e Design per bambini dedicata alle scuole primarie che, attraverso un percorso realizzato insieme al Politecnico di Milano nel quale si alternano incontri pratici e teorici, ha dato modo alle classi coinvolte di entrare in relazione con i diversi aspetti dei progetti di architettura.

La seconda sessione ha restituito testimonianze che hanno raccontato, dai progetti alle politiche, metodologie e casi a confronto. Ne hanno discusso Federica Michieletti che, attraverso il lavoro svolto da Itinerari Paralleli nell'ambio delle politiche culturali e della partecipazione attiva in Italia, ha raccontato il suo punto di vista sul ruolo della cultura e del patrimonio culturale e dell'innovazione e impatto sociale, e Simona Galateo, che ha portato esempi e modelli di architettura degli spazi educativi tra ricerca e pratiche, raccontando alcuni esiti della ricerca che sta portando avanti con EDENlab della Libera Università di Bolzano, laboratorio interdisciplinare che indaga gli ambienti educativi tra pedagogia, architettura e design, in dialogo costante con la natura e le piante.

L'incontro ha visto tra i partecipanti non solo architetti e professionisti del settore ma anche insegnanti ed esperti nell'ambito della pedagogia, fornendo un'occasione di confronto tra esperienze e competenze differenti impegnate sul tema. Per il progetto Semi di Cultura, l'evento ha rappresentato l'avvio di un percorso di scambio e condivisione di buone pratiche con la città e l’intera comunità.

La registrazione dell'evento del 24 giugno è disponibile di seguito e sulla pagina Facebook di Ordine e Fondazione.



Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Itinerario "Luoghi in Comune", Municipio 4. Fotografia di Alberto Ostini

Evento finale, 24 giugno 2024

Evento finale, 24 giugno 2024

Evento finale, 24 giugno 2024

Evento finale, 24 giugno 2024

Potrebbe interessarti

31.07.2024 Dibattito Aperto

Salva Casa: la posizione di architetti e ingegneri

Posto il sigillo del Senato sulle modifiche al decreto “Salva casa” – arrivato mercoledì scorso – e la conversione in legge del decreto, i Consigli nazionali degli architetti e degli ingegneri dichiarano la necessità di una riforma organica del Testo unico dell’edilizia.

Scopri di più
30.07.2024 Serate di Architettura

Dall'archivio media: focus Moderno

L'archivio media di Fondazione si arricchisce con alcune videoregistrazioni di serate di architettura organizzate in passato. Il fil rouge della recente selezione è il Moderno milanese, declinato in opere e protagonisti.

Scopri di più
18.07.2024 Ordine

Chiusura estiva uffici 2024

Durante il periodo estivo gli uffici dell'Ordine e della Fondazione saranno chiusi da lunedì 5 a venerdì 23 agosto compresi.

Scopri di più