Loading...

70° concorso su Concorrimi per la ricostruzione di tre bivacchi sulle Dolomiti

Pubblicato sulla piattaforma Concorrimi dell'Ordine di Milano, il concorso di progettazione per il rifacimento di tre bivacchi: “Fiamme Gialle” ai piedi del Cimon della Pala, “Renato Reali” posizionato alla Forcella di Marmor, e "Aldo Moro” sul versante nord del Coston dei Slavaci. Scadenza il 19 gennaio 2023.

Il CAI Sezione Fiamme Gialle di Predazzo, grazie alla collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, la Scuola Alpina della Guardia di Finanza, il Comune di Primiero San Martino di Castrozza, il Comune di Predazzo, la Magnifica Comunità di Fiemme, il B.I.M. Brenta e il B.I.M. Adige, ha avviato un’iniziativa di rinnovo e rifacimento dei tre bivacchi storicamente gestiti dalla Sezione, risalenti agli anni ’70 e ’80.


L’intervento mira a rimuovere i bivacchi esistenti e realizzare un nuovo modello di bivacco tipo da replicare su tutti e tre i sedimi attuali:

  • “Fiamme Gialle” posizionato ai piedi del Cimon della Pala, Gruppo Pale di San Martino, Dolomiti;
  • “Renato Reali” posizionato alla Forcella di Marmor, Catena meridionale del Gruppo Pale di San Martino, Dolomiti;
  • "Aldo Moro” sul versante nord del Coston dei Slavaci, Gruppo del Lagorai (m 2565), sul tracciato della Translagorai.


La scelta di utilizzare lo strumento del concorso di progettazione è finalizzata ad innalzare la qualità progettuale dei nuovi bivacchi, che dovranno rappresentare l’Istituzione delle “Fiamme Gialle”, conservando le funzioni essenziali di rifugio di emergenza e occasionale e rispettare il delicato contesto naturalistico in cui si inseriscono.

l concorso è stato pubblicato sulla piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano, al sito http://www.bivacchicaifiammegialle.concorrimi.it, con procedura aperta e articolato in due gradi in forma anonima. Il primo grado è finalizzato a selezionare le 5 migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado. I progettisti ammessi al secondo grado dovranno approfondire la propria idea e una commissione qualificata secondo i criteri di coerenza, compatibilità ambientale, sostenibilità, contenimento dei costi di realizzazione e di manutenzione nel tempo.


Al vincitore del concorso andrà un premio di € 6.400,00 e, entro 60 giorni dalla proclamazione, dovrà perfezionare lo sviluppo del progetto preliminare (secondo quanto previsto dall’art. 15 della LP. 26/93 e dell’allegato A al regolamento approvato con D.P.P. 11/05/2012, n. 9-84/Leg); al secondo classificato sarà riconosciuto un premio di € 3.200,00; dal terzo al quinto classificato riceveranno un rimborso € 1.000,00. Ai concorrenti premiati o ritenuti meritevoli di menzione, sarà rilasciato un Certificato di Buona Esecuzione del Servizio, utilizzabile a livello curriculare che assimila la loro prestazione ad un progetto preliminare e/o progetto di fattibilità tecnica ed economica.


Il costo massimo dell'intervento da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, oneri per la sicurezza, e somme a disposizione della Stazione Appaltante ricomprendenti costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, spese del concorso) è fissato nell'importo di € 164.285,00 IVA inclusa.


Il calendario del concorso: 

19.01.2023 ore 16:00 - Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado

19.04.2023 ore 16:00 - Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado.


Tutte le informazioni sul concorso sono disponibili sul sito www.bivacchicaifiammegialle.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more