Loading...

Nuova sede per gli enti di Regione Lombardia. ARIA lancia il concorso di progettazione

Pubblicato da ARIA Spa, sulla piattaforma Concorrimi dell'OAMi, un concorso di progettazione per la realizzazione della nuova sede di Palazzo Sistema a Milano, destinata a ospitare gli enti e le società di Regione Lombardia. Scadenza primo grado il 24 maggio alle 16.00.

ARIA S.p.A., lancia il concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della nuova sede di Palazzo Sistema destinata a ospitare gli Enti e le Società del Sistema di Regione Lombardia. La sede esistente, situata in Milano, verrà demolita per lasciare il posto a un nuovo edificio.


L'area d'intervento è compresa tra le vie Pola, Taramelli, Abbadesse e Rosellini: una posizione strategica per la vicinanza con gli altri due Palazzi di Regione Lombardia – Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli, e per la collocazione a ridosso del quartiere Isola, dello Scalo Farini, di Porta Nuova e Porta Garibaldi, ma anche del limitrofo distretto della Maggiolina.


“Un intervento mirato a ottimizzare ulteriormente le attività del ‘modello Regione Lombardia’” commenta l’assessore regionale al Bilancio e Finanze, Davide Caparini. “Il tutto avverrà in una logica di sviluppo sostenibile e con particolare attenzione a un’innovazione tecnologica che diventa sempre protagonista della nostra azione quotidiana”.


“Il nuovo Palazzo - dichiara il direttore Generale di ARIA S.p.A. Lorenzo Gubian - sarà pensato e realizzato nel rispetto della sostenibilità ambientale ed efficienza energetica; della centralità dell’uomo ed equità; dell’utilizzo di Tecnologie costruttive all’avanguardia, di materiali innovativi ed ecosostenibili; dell’utilizzo della Mobilità sostenibile e di tutti i più moderni canoni di progettazione”.

 

Il concorso è stato pubblicato su Concorrimi, la piattaforma e bando tipo dell’Ordine degli Architetti di Milano, che permette di gestire in maniera completa l'intero iter concorsuale, dalla stesura dei requisiti preliminari sino alla proclamazione dei vincitori.  


“Ancora una volta Concorrimi viene utilizzata per un’altra grande trasformazione urbana della città di Milano – dichiara il consigliere dell’Ordine, Stefano Rigoni. Un ennesimo esempio di collaborazione felice, che questa volta si misura con un’opera a grande scala, pubblica. E che si posiziona al centro del dibattito cittadino di interesse per la collettività". 


 Il primo grado di concorso, la cui chiusura è fissata per il 24 maggio 2022, è finalizzato a selezionare le cinque migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado, che si chiuderà il 6 settembre 2022. Il vincitore del concorso dovrà sviluppare il progetto a livello di fattibilità tecnica ed economica e, nel rispetto delle previsioni del bando, potrà vedersi assegnata anche la progettazione definitiva ed esecutiva.
128.000.000 di euro, l'importo stimato per la realizzazione delle opere oggetto della progettazione.
Per i primi cinque classificati, premialità per un totale di oltre 1.000.000 di euro


Tutte le informazioni e i documenti di concorso sono disponibili sul sito dedicato > www.palazzosistemaregionelombardia.concorrimi.it.

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Find out more
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Find out more