Loading...

Video-proiezioni | Bonus 110%: qualità architettonica e aspetti deontologici

From 27.07.2021 to 24.09.2021

Nel mese di settembre si svolgeranno le video-proiezioni del ciclo formativo dedicato al bonus 110%. Si discuterà degli aspetti etici, contrattuali e assicurativi nell’attuazione delle misure di efficientamento. Online, dalle 9.30 alle 13.30. 4 + 4 cfp

Il Superbonus, agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio del 2020, è andato ad arricchire il panorama delle detrazioni previste per interventi di recupero del patrimonio edilizio, come quelli per la riduzione del rischio sismico e di riqualificazione degli edifici. Trascorsi i primi mesi dalla sua introduzione, a cui sono seguiti chiarimenti e indicazioni attuative e al contempo in presenza di diversi scenari di estensione della misura, l’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione intendono offrire ai professionisti alcuni appuntamenti di approfondimento dell'agevolazione Superbonus 110%, con una particolare attenzione ad aspetti deontologici o legati alla cultura progettuale.

Obiettivi del ciclo formativo
L’obiettivo del ciclo formativo è di approfondire le potenzialità e le complessità del Bonus 110%, preservando il progetto di architettura. Si vuole offrire una riflessione sugli equilibri da ricercare tra esigenze di riqualificazione e risparmio energetico, la messa in sicurezza e il rispetto del patrimonio immobiliare e storico. Il ciclo formativo è articolato in due appuntamenti: il primo di carattere tecnico/culturale, mentre il secondo dal taglio deontologico. Negli incontri saranno ospitati progettisti ed esponenti di enti pubblici e privati coinvolti in processi di riqualificazione, in grado di portare casi ed esperienze utili alla platea degli architetti che intendono intraprendere o hanno già in corso progetti beneficiari della misura. Oggetto degli incontri saranno aspetti specifici richiamati anche nei quesiti pervenuti tramite la piattaforma DIMMI, le cui risposte saranno approfondite dagli esperti.

Coordinatori scientifici: Vito Redaelli, Alessandro Trivelli, Carlo Lanza - Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano.

Informazioni e costi
Gli eventi sono stati registrati (giugno 2021) e saranno proiettati in modalità WEBINAR, per poter rilasciare i cfp agli architetti. Gli incontri saranno fruibili separatamente:  il primo incontro rilascerà 4 cfp - 15,00 euro (iva e diritti inclusi) iscrizione sull'e-shop di Fondazione; mentre il secondo incontro rilascerà 4 cfp deontologici - 10,00 euro (diritti di segreteria) iscrizione su im@teria. Frequenza minima per il rilascio cfp: 100% di ogni singolo incontro.

1° incontro: giovedì 16 settembre 2021
Video-proiezione | Interventi di riqualificazione e qualità del progetto
9.30 - 13.30 | 4 cfp

Data registrazione: 16 giugno 2021

Verranno richiamati il quadro normativo relativo alle misure di efficientamento energetico in essere in un’ottica di rigenerazione urbana e del patrimonio edilizio esistente e gli ultimi aggiornamenti intervenuti in materia. Verrà affrontato il tema della qualità del progetto e verranno discussi - con casi ed esempi rilevanti - vincoli, limiti e opportunità di miglioramento qualitativo su edifici e strutture.

Programma
9.30 | Saluti istituzionali e introduzione al tema, arch. Alessandro Trivelli, Consigliere Ordine Architetti Milano
9.35 | Inquadramento normativo, evoluzioni dall’introduzione della misura, implicazioni sull’esercizio professionale: compiti, funzioni nel processo di riqualificazione | arch. Angela Panza, libero professionista e Senior Energy Consultant

10.50 - 11.00 | pausa

11.00 | Il ruolo dell’architetto nella gestione di un progetto 110%: opportunità, elementi critici e questioni aperte | arch. Marco Aimetti, Box Architetti

11.45 | Caso studio 1: Condominio piazza Firenze - Milano | arch. Massimo Porricelli e arch. Omar Ibrahim, RTP
12.15 | Caso studio 2: Quartiere satellite Pioltello | arch. Filippo Loiodice, Ambiente Italia
12.45 | Caso studio 3: Edificio in via Sansovino - Milano | arch. Guido Paolo Ballabio, StudioAGB

13.15 | Conclusioni, domande e riflessioni, Consigliere Ordine Architetti Milano

Iscrizioni 1° incontro: € 15,00 (comprensivi di diritti di segreteria e iva). 
Per acquistare il corso è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso desiderato; procedere poi con il checkout.


2° incontro: giovedì 23 settembre 2021
Video-proiezione | Profili etico-professionali nell'attuazione delle misure di efficientamento
9.30 - 13.30 | 4 cfp deontologici

Data registrazione: 24 giugno 2021

L’incontro approfondirà gli aspetti etici, professionali nell’attuazione delle misure di efficientamento e analizzerà le responsabilità del professionista, aspetti deontologici, andando ad approfondire gli aspetti contrattuali e il calcolo dell’onorario e gli aspetti assicurativi. L’incontro si concluderà con una tavola rotonda con gli interlocutori della filiera che in vario modo partecipano alla realizzazione della misura. 

Programma

9.30 | Saluti istituzionali e introduzione al tema, arch. Vito Redaelli, Consigliere Ordine Architetti Milano
9.40 | Profili di responsabilità civile e penale per il professionista e Conformità edilizio-urbanistico e semplificazioni in corso, avv. Stefano Soncini, Studio Legale Associato Soncini Sironi Parisi e avv. Luigi Gianzi, Studio Legale Gianzi
10.40 | Aspetti fiscali, dott. Attilio Marcozzi, Commercialista e consulente Ordine Architetti Milano

11.00 - 11.15 | Pausa

11.15 | Tutele, precauzioni e assicurazioni: il ruolo dell’asseveratore, la copertura e la proiezione temporale dei rischi, ing. Anna Manzoni, Consulente Ordine Architetti
11.50 | Contenuti dei contratti, valutazione dei compensi e degli onorari, arch. Carlo Lanza, Presidente Commissione Parcelle Ordine Architetti Milano

12.30 | Tavola rotonda con:
- arch. Marco Prusicki, Presidente Commissione del Paesaggio Comune di Milano
- dott. Leonardo Caruso, Presidente ANACI Milano
- dott. Marco Marcatili, Nomisma
- arch. Roberta Marchisio, Responsabile settore progettazione ed efficientamento energetico, ALER 

13.15-13.30 | Domande e conclusioni


Iscrizioni 2° incontro: € 10,00 (diritti di segreteria). 

Per acquistare il corso, accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine e successivamente cliccare su Im@teria; procedere poi con l'acquisto sulla piattaforma Im@teria.


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it

 

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more