Loading...

VIVA L'ARCHITETTURA! Letteratura a Paderno Dugnano

From 19.05.2021 to 12.06.2021

La Biblioteca Tilane a Paderno Dugnano ospiterà l'ultimo evento di Viva l'architettura!: l'11 giugno alle 21.00 Giorgio Fontana, Helena Janeczek e Gianni Biondillo discuteranno di letteratura nell'epoca dei social

La Biblioteca Tilane a Paderno Dugnano - Piazza della Divina Commedia 3, progettata da Gae Aulenti nel 2006, ospiterà il quarto evento del programma culturale Viva l'architettura! Arti, musica e spettacolo nella Città Metropolitana: si parlerà di letteratura
Venerdì 11 giugno alle 21.00 due autori di generazioni e biografie differenti – Giorgio Fontana e Helena Janeczek – discuteranno con Gianni Biondillo di letteratura nell'epoca social, opponendo alle falsità del presente le verità che solo la finzione sa regalarci. L’evento sarà preceduto da una visita guidata alla Biblioteca Tilane, alle ore 19.00. 
L’incontro con gli autori e la visita guidata sono gratuti fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria.
 

Incontro "La storia siamo noi | Letteratura a Paderno Dugnano"
11 giugno, ore 21.00 | Biblioteca Tilane
ISCRIZIONI ALL'INCONTRO

Viviamo in un’epoca che sembra compressa in un eterno presente senza memoria. La comunicazione social esige ogni giorno notizie, spesso false, da consumare senza discernimento. Come antidoto a questa deriva, la migliore letteratura di questi ultimi anni ha deciso di cercare nella Storia le spiegazioni di ciò che siamo diventati. Una Storia fatta di narrazioni e di personaggi – veri o inventati, grandi o piccoli – capace di ricostruire un paesaggio più fermo, ponderato, profondo. Ospiti: Gianni Biondillo in dialogo con Giorgio Fontana e Helena Janeczek.


Visita guidata alla Biblioteca Tilane
11 giugno, ore 19.00 | Biblioteca Tilane
ISCRIZIONI ALLA VISITA GUIDATA
Le visite guidate hanno una durata di 20 minuti. Prima di accedere verrà misurata la temperatura. Durante la visita verrà rispettato il distanziamento, secondo i protocolli anti contagio.

La biblioteca Tilane di Paderno Dugnano è stata progettata dall’architetto Gae Aulenti ed inaugurata il 3 maggio 2009. Oggi questo grande spazio di cultura e convivialità è un luogo piacevole dove poter non soltanto studiare e fare ricerche, ma dove trascorrere il tempo libero perché è sinonimo di bellezza, creatività e molto altro. Un polo culturale che spazia su una superficie di 4000 metri pensato in grande a livello di infrastrutture e di investimenti sia progettuali che economici. Qui sorgeva un tempo un opificio tessile ormai impossibile da recuperare per il grave stato di abbandono in cui versavano gli edifici. L’architetto Aulenti ha voluto in ogni caso recuperare alcuni aspetti e caratteristiche della precedente struttura mantenendone l’impianto con la lunga facciata che corre sulla ferrovia e le altezze doppie degli ambienti che ricevono la luce naturale. La biblioteca si sviluppa su 2500 mq e dispone di 45 mila volumi oltre a 200 posti a sedere. Tutto il restante spazio è suddiviso in maniera multifunzionale: ci sono aree per mostre, laboratori, auditorium, aule didattiche, postazioni pc e rete wi.fi senza contare appositi spazi pensati per i bambini più piccoli e altri per gli adolescenti.



***

Viva l'architettura!, a cura della Fondazione OAMi, consiste nell'organizzazione di quattro eventi di arte, musica, teatro, letteratura e architettura che prendono spazio in altrettanti edifici notevoli collocati in quattro differenti comuni dell'hinterland milanese (San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Paderno Dugnano). L'obiettivo è quello di aumentare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo della Città Metropolitana di Milano, attraverso iniziative di scoperta e animazione culturale di qualità aperte alla cittadinanza.
Tutte le info su www.vivalarchitettura.it

Il progetto Viva l'architettura! Arti, musica e spettacolo nella Città Metropolitana è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica.
#conFondazioneCariplo

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more