Loading...

La gomma riciclata per il design e l’architettura delle nostre città

From 03.05.2021 to 19.05.2021

Il 18 maggio dalle 16.00 alle 18.00 si terrà il seminario a cura di Ecopneus, società senza scopo di lucro operante nella gestione dei pneumatici fuori uso in Italia. 1 cfp in autocertificazione

Quali sono le potenzialità della gomma riciclata dai Pneumatici Fuori Uso? Quali le possibili applicazioni in ambito architettonico?
Sostenibilità, economia circolare, innovazione e design sono i temi cardine del seminario gratuito che si terrà online il 18 maggio dalle 16.00 alle 18.00, a cura di Ecopneus, società senza scopo di lucro operante nella raccolta, nel recupero e nel trattamento dei PFU - Pneumatici Fuori Uso in tutta Italia.
Il seminario riconosce 1 cfp per gli architetti milanesi che ne autocertificano la frequenza sulla piattaforma im@ateria e, per gli architetti di tutta Italia, a discrezione del proprio Ordine di riferimento.

L'incontro è un’opportunità per conoscere le potenzialità della gomma riciclata dai Pneumatici Fuori Uso, un materiale sostenibile e innovativo che, grazie alla sua versatilità, ai colori, le forme e alle molteplici possibilità di personalizzazione, può essere inserito nei progetti di riqualificazione degli spazi urbani per migliorare l’aspetto delle città e renderle più sostenibili senza rinunciare al design e alla bellezza. 
La gomma riciclata è un materiale che si presta bene all'utilizzo negli spazi pubblici per creare nuovi luoghi di incontro, aree pedonali, aree gioco e spazi per eventi. Nell'ambito dell'Urbanismo tattico, volto a riqualificare gli spazi pubblici con il coinvolgimento della cittadinanza, diventa dunque un potente alleato.
Ma non solo, sono molteplici i settori di applicazione della gomma di PFU, ne sono un esempio le superfici sportive Tyrefield, gli isolanti acustici e antivibranti per l’edilizia, gli asfalti “modificati” più sicuri, durevoli e silenziosi, i compound termoplastici Tyreplast.
Il seminario presenterà alcuni casi studio di successo di utilizzo della gomma riciclata, in Italia e all'estero; approfondirà inoltre le caratteristiche tecniche del prodotto e le tecnologie utilizzate per la sua lavorazione, così da fornire ai partecipanti le nozioni utili per impiegare correttamente questo materiale nei progetti di architettura. Esperti del settore saranno infine a disposizione per rispondere ai dubbi e domande dei partecipanti.


Programma
18 maggio, dalle 16.00 alle 18.00
1 cfp in autocertificazione

16:00 | Saluti - Fondazione OAMi

16:10 | Il sistema di gestione Ecopneus e l’impegno a favore delle applicazioni della gomma da riciclo
Federico Dossena, Vice Direttore Generale Ecopneus 

16:20 | La gomma riciclata e i vantaggi derivanti dal corretto riciclo dei PFU
Serena Sgarioto, Innovation Manager Ecopneus

16:40 | La gomma riciclata, una nuova soluzione per la personalizzazione degli ambienti urbani
Marco Capellini, CEO MATREC

17:10 | Le caratteristiche tecniche del prodotto e le infinite possibilità di personalizzazione
Gianmario Serra, Marketing manager Waterproofing
Maurizio Caminada, Direttore Generale Casei-Eco-System 

17:40 | Q&A - Spazio di discussione e approfondimento

18:00 | Conclusioni finali e chiusura


Ecopneus è la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei PFU - Pneumatici Fuori Uso in Italia.  Ad oggi sono oltre 2 milioni le tonnellate di PFU raccolte e trasformate nella filiera Ecopneus. Una filiera virtuosa composta da circa 100 aziende con oltre 1.000 addetti, che già oggi consente di evitare l’importazione di materie prime vergini per oltre 140 milioni di euro mediamente ogni anno con importanti benefici ambientali ed economici ed un contributo concreto per accelerare il percorso del Paese verso l’Economia Circolare. Oltre a gestire recupero e riciclo dei PFU, Ecopneus è costantemente impegnata nella promozione delle applicazioni della gomma riciclata e in attività di Ricerca & Sviluppo, finalizzate ad individuare nuovi settori applicativi della gomma da riciclo, con uno sguardo costantemente rivolto al futuro e all’innovazione. 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more