Loading...

Sostenibilità e adattamento climatico nella progettazione e nella pianificazione

From 17.11.2020 to 26.11.2020

Il 25 novembre, incontro conclusivo del ciclo in collaborazione con il Comune di Milano e l'Ordine degli Ingegneri dedicato alla sostenibilità e all'adattamento climatico- webinar - 4 cfp

Mercoledì 25 novembre dalle 9.00 alle 13.00 si terrà online il quarto incontro del ciclo POF dipendenti Comune di Milano, dedicato al tema sostenibilità ambientale e cambiamento climatico.
L'evento è parte della proposta coordinata dall'Ordine degli Architetti di Milano con il Comune di Milano e l'Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nato per dare risposta formativa sia ai dipendenti del Comune che ai liberi professionisti, con lo scopo di ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.
Progetto a cura di: Massimiliano Papetti, Paolo Simonetti, Filomena Pomilio, Vito Redaelli e Bruno Finzi.


Sostenibilità e adattamento climatico nella progettazione e nella pianificazione, dalla scala urbana alla scala metropolitana
25 novembre | 9.00 - 13.00
Webinar | Iscrizioni su iM@teria
Costo: 10 euro
4 cfp

Il seminario affronterà le tematiche di sostenibilità, resilienza e adattamento rispetto ai cambiamenti climatici, attraverso diverse strategie e scale di intervento, al fine di indirizzare e fornire strumenti per la pratica architettonica, pianificatoria e ingegneristica.
A partire dall'inquadramento della normativa del vigente Piano di Governo del Territorio di Milano sulle tematiche sostenibilità urbana e resilienza, si entrerà nel dettaglio delle definizioni e dei sistemi di monitoraggio dell'impatto previsto per ogni intervento attuato sul territorio.
Sempre in relazione alle strategie promosse, verranno illustrati gli obiettivi a livello comunale del Piano Aria Clima e di altre iniziative di adattamento, e saranno esposti i progetti e i programmi attuati alla scala metropolitana, in considerazione delle differenti situazioni climatiche sul territorio.
Nella seconda parte della mattinata verrà dato spazio all’applicazione pratica dei contenuti previsti dallo strumento urbanistico comunale, con l'introduzione delle Nature Based Solutions attraverso i progetti Clever CitiesMETROADAPT, con gli strumenti messi a disposizione dal progetto ClimaMi e con esempi nel campo della progettazione architettonica e ingegneristica.

Programma

9.00 – 9.15 | Saluti Istituzionali (Ing. Massimiliano Papetti, Comune di Milano, Arch. Alessandro Trivelli, Ordine Architetti PPC di Milano e Ing. Alessandro De Carli, Ordine Ingegneri di Milano)

9.15 – 9.45 | Interventi di mitigazione ambientale per l’adattamento climatico: il Piano Aria Clima - Dott. Piero Pelizzaro, Direzione di Progetto Città Resilienti – Direzione Transizione Ambientale, Comune di Milano

9.45 – 10.15 | Sostenibilità ambientale e resilienza urbana nel PGT: focus sull’art. 10 delle Norme di Attuazione del Piano delle Regole: definizioni, istruzioni, monitoraggio - Ing. Carmen Salvaggio, Direzione Urbanistica, Comune di Milano

10.15 – 10.45 | Strategie di mitigazione e adattamento per i territori di Città metropolitana di Milano - Arch. Cinzia Davoli, Responsabile Servizio Programmazione e Coordinamento Progetti Strategici e Gestione dei Sistemi di Supporto alle Decisioni Città Metropolitana Milano

10.45 – 11.15 | Riscaldamento e raffrescamento urbano, distribuzione spaziale stagionale delle temperature dell’aria – Dott.ssa Cristina Lavecchia, Fondazione OMD

11.15 – 11.30 | Pausa
11.30  – 12.30 | Pratica professionale e progettuale per il territorio metropolitano di Milano

  • L'applicazione dell'Art. 10 tra progettazione, esecuzione e manutenzione - Arch. Federico Aldini, Ordine degli Architetti PPC Provincia di Milano
  • Lo sviluppo delle NBS nell'esperienza dei progetti CLEVER Cities e METROADAPT - Arch. Maria Berrini, Ambiente Italia e Progetto Clever Cities
  • Gli strumenti per i professionisti del progetto ClimaMi: database, atlante, linee guida – Dott. Agr. Marco Pregnolato, Fondazione Lombardia per l'Ambiente
  • La gestione del rischio idraulico residuo in contesti urbani -  Ing. Beatrice Majone, Studio Majone

12.30 – 12.50 | Domande e dibattito
12.50 – 13.00 | Conclusioni 


Scarica qui la locandina 

 

Info e iscrizioni
Modalità: webinar / on line, in diretta.
Verifica i requisiti di sistema webinar qui.
Frequenza minina per il rilascio cfp: 100%

Iscrizioni su Im@teria, di seguito le istruzioni:
Architetti iscritti all'Ordine di Milano, accedere all'area riservata del sito dell'Ordine di Milano e successivamente cliccare su Im@teria;
- Architetti iscritti ad altri Ordini, iscrizioni mediante la piattaforma Im@teria seguendo le indicazioni del proprio Ordine;
Non architetti, iscrizioni su im@teria previa registrazione qui.

Contatti
Ufficio Formazione - 02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it

 

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more