Loading...

Giovani architetti per Milano

From 28.09.2020 to 07.10.2020

Martedì 6 ottobre, alle ore 18 in sede, webinar e Facebook live, si terrà la presentazione dei risultati del workshop Re-Design Milano, rivolti ad architetti under 35 e coordinati dagli studi A4A e Parasite 2.0. Lecture introduttiva di Clino Trini Castelli, 2 cfp

All’interno del palinsesto di “Milano Design City” promossa dal Comune di Milano dal 28 settembre al 10 ottobre 2020, martedì 6 ottobre 2020, dalle ore 18 presso la sede dell'Ordine e della Fondazione, oltre che in webinar e Facebook live, si terrà la serata di presentazione dei risultati del workshop Re-Design Milano, promosso in collaborazione con il Comune di Milano e riservato ad architetti under35.

I workshop si sono svolti il 29 e 30 settembre con l’obiettivo di elaborare soluzioni di design per riorganizzare spazi aperti e servizi (commerciali, artigianali, mercati comunali etc.), in modo da garantire la ripresa delle attività nel rispetto della necessità di distanziamento sociale.
I workshop sono stati coordinati da due studi di architettura: lo studio Parasite 2.0, con gli architetti Stefano Colombo e Eugenio Cosentino, e lo studio A4A con gli architetti Giovanni Rivolta e Nicoletta Savioni. I due workshop si sono svolti in parallelo, presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano e negli spazi di Milano Luiss Hub.

Programma
6 ottobre, 18.00 - 20.00
Via Solferino 17 | Webinar | Diretta Facebook
2 cfp per gli architetti

Saluti istituzionali
Alessandro Trivelli e Marialisa Santi, consiglieri di Ordine e Fondazione Ordine Architetti Milano
Annibale D'Elia, Direttore Innovazione Economica e Sostegno all'Impresa, Comune di Milano 

Lecture introduttiva sul tema
Clino Trini Castelli, designer

Presentazione dei risultati dei workshop
Nicoletta Savioni e Giovanni Rivolta, architetti dello studio A4A
Stefano Colombo, Eugenio Cosentino, Luca Marullo, architetti dello studio Parasite 2.0 
insieme agli architetti under35 partecipanti ai workshop

Dibattito 

--
L'evento è stato realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Info e iscrizioni
L'evento si terrà sia presso la sede di Ordine e Fondazione e online, attraverso due canali streaming, webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, sono riconosciuti 2 cfp, frequenza minima 100%) e live Facebook (senza iscrizione, senza cfp).

  • Sede
    Dato il numero di posti limitati per rispettare le misure di precauzione per il COVID-19, chiediamo di iscriversi se certi di presenziare in sede. Per gli architetti milanesi iscrizioni tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per i non architetti e gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria.

  • Webinar 
    Per gli architetti milanesi iscrizioni tramite la propria area riservata e poi sulla piattaforma iM@teria; per i non architetti e gli iscritti agli altri Ordini direttamente su iM@teria.

  • Live Facebook
    Al giorno e ora prestabilita dell'evento accedere alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione
     

NB: in caso ci siano nuove disposizioni in materia di prevenzione da covid che determinino l'impossibilità dello svolgimento in presenza, l'evento si svolgerà comunque online. Gli iscritti saranno avvisati di eventuali cambiamenti. Si informa inoltre che per i posti in sede NON saranno ammessi partecipanti che non si siano registrati previamente.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more