Loading...

Fire investigation - La investigazione degli incendi

From 09.09.2020 to 17.10.2020

Il 16 ottobre si terrà un incontro formativo in materia di prevenzione incendi, proposto dal Gruppo di Lavoro di Prevenzione Incendi dell’Ordine, in collaborazione con la Fondazione - 4 cfp agli architetti

Il Gruppo di Lavoro di Prevenzione Incendi dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, in collaborazione con l’Ordine e la sua Fondazione, propone l’incontro formativo dal titolo: Fire investigation
La investigazione degli incendi -  Prevenzione incendi. Attività varie, verifiche e soluzioni progettuali.

Data: 16 ottobre 2020 ore 09.30-13.30

Obiettivi

Il  corso, svolto in modalità streaming sincrono (ovvero tutti gli utenti ed il docente/i sono connessi nello stesso momento), da un corpo docente qualificato, si propone di approfondire gli aspetti della investigazione degli incendi, conoscenza della dinamica degli incendi, determinazione delle cause, effetti e rimedi. Il corso ha l’obiettivo di investigare sugli incendi di edifici civili ed industriali, rappresentando uno strumento utile per periti che risultano incaricati da enti e privati per le valutazioni connesse agli incendi. Verranno approfonditi gli aspetti delle determinazione delle cause, mediante l’esposizione della normativa di riferimento italiana ed internazionale (NFPA) per quanto applicabile.

Il tema in esame verrà approfondito sviluppando l’architettura antincendio e proponendo alcune soluzioni progettuali sulla base della evoluzione normativa, non perdendo di vista le problematiche relative alle soluzioni progettuali ed al mantenimento della condizioni di sicurezza antincendi. Aspetti di fondamentale importanza per i progettisti, direttori lavori e i tecnici antincendio, incaricati per le procedure necessarie alla prevenzione degli incendi e le fasi successive ad un incendio.

Durante il corso inoltre sarà possibile formulare domande alle quali i docenti risponderanno fornendo le indicazioni necessarie per una corretta valutazione del rischio di incendio e per la progettazione antincendio. A conclusione del corso verrà formulato un test di apprendimento finale ed eventuali approfondimenti ritenuti necessari durante il corso.

Direttore scientifico: Arch. Massimo Russo, Coordinatore Gruppo di Lavoro di Prevenzione Incendi

Referente del corso: Arch.  Arianna Lanzarini, Membro Gruppo di Lavoro di Prevenzione Incendi


Programma

Ore 09.30      
Arch. Massimo Russo e Arch. Arianna Lanzarini
Presentazione del corso.


9.30-11.30
Ing. Giovanni Cocchi
Introduzione alla Fire Investigation;
Aspetti chimici e classificazione incendi;
I documenti tecnici NFPA921 e 1033
Analisi semiotica dell’incendio;
La repertazione da Incendio;
Fire Investigation e Ingegneria Forense;
Cenni su computational Fire Investigation;

11.30-12.30
Ing. Eugenio Tagliani
Aspetti operativi della Fire Investigation
Organizzazione e Logistica
Sicurezza personale
Attrezzatura
Difficoltà ambientali:
- detriti e macerie
- condizioni meteo
- interferenze umane

12.30-13.30
Geom. Guido Zaccarelli
Esempi applicativi:
Incendio del Teatro “La Fenice” (breve storia del Teatro, descrizione della conformazione generale del Teatro, la situazione la sera dell’incendio, innesco ed evoluzione dell’incendio, il processo penale: lo svolgimento delle indagini e la ricostruzione dell’accaduto, cenni sulla sentenza di primo grado e sulla sentenza definitiva);



A  conclusione del corso verrà formulato un test di apprendimento finale ed eventuali approfondimenti ritenuti necessari durante il corso.


Modalità di fruizione: Webinar, on line - in diretta.
(Il link verrà inviato qualche giorno prima). Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Crediti formativi e ore aggiornamento
4  cfp per gli architetti.
E' stata inviata richiesta alla Direzione Regionale per il rilascio di 4 ore di aggiornamento antincendio  (art. 7 del D.M. 5 agosto 2011)


Frequenza minima per rilascio di cfp e ore di aggiornamento: 100% e superamento del test finale.

Costo:

ll seminario partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare una settimana lo svolgimento dell'incontro.

- Architetti iscritti all'Ordine di Milano: 30 Euro (IVA e diritti di segreteria inclusi).
Per usufruire dello sconto è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso in oggetto.

- Architetti UNDER 35: 25 Euro (IVA e diritti di segreteria inclusi).
Per usufruire dello sconto è necessario richiedere il Voucher mandando una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it

- Non iscritti all'Ordine di Milano: 35 Euro (IVA e diritti di segreteria inclusi). Se non si è registrati al sito è necessario effettuare prima la registrazione cliccando QUI. Se si è già registrati basta cliccare in area riservata "Non sono iscritto all'Ordine" e poi cliccare su E-SHOP
 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione-formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

 

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more