Loading...

Sistemi di impermeabilizzazione

From 16.06.2020 to 02.07.2020

Mercoledì 1 luglio, dalle 14.30 alle 18.30, nuovo seminario on line dedicato alla progettazione e realizzazione di sistemi di impermeabilizzazione per coperture. 4 cfp

Mercoledì 1 luglio 2020, dalle 14.30 alle 18.30, la Fondazione, in collaborazione con l'Ordine, nuovo seminario on line dedicato alla progettazione e realizzazione di sistemi di impermeabilizzazione per coperture, a cura dell'Arch. Antonio Broccolino.
4 cfp agli architetti.

L’obiettivo è far conoscere ai progettisti le problematiche più ricorrenti (contenziosi) derivanti dalle opere d’impermeabilizzazione, con particolare riferimento agli errori progettuali ed applicativi. Nel corso del seminario, che avrà un’impostazione tecnica pratica e cantieristica, si farà anche riferimento alle ultime Normative Uni, riguardanti i sistemi impermeabili e alla norma Uni riguardantela progettazione dei sistemi impermeabili con membrane flessibili.

Programma
-Il contenzioso in Italia riguardante le opere d’impermeabilizzazione, errori progettuali ed esecutivi più ricorrenti e analisi delle patologie e anomalie conseguenti.
-Progettare e realizzare, a regola d’arte, le coperture impermeabilizzate e i loro particolari esecutivi; la scelta corretta dei prodotti costituenti gli strati primari del sistema.
-Metodologie di controllo e collaudo delle coperture, ricerche non invasive d’infiltrazioni e diagnostica.  

CV Antonio Broccolino.
Membro in UNI della “Commissione coperture continue”. Svolge l’attività di Libero Professionista e si occupa di progettazione, consulenza a fini assicurativi di sistemi impermeabili. Partecipa come docente a numerosi corsi di formazione presso Ordini Professionali e Università, etc.. Ha scritto diversi testi specialistici, tra cui il Codice di Pratica delle impermeabilizzazioni e attualmente collabora con la rivista “Ingenio WEB”.

Modalità fruizione: webinar - on line in diretta dalle 14.30 alle 18.30 (Il link verrà inviato dopo aver acquistato il corso).
Verigica qui i requisiti di sistema webinar.

Il seminario partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare l'incontro una settimana prima della data di svolgimento. In relazione al COVID-19, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano non applicherà i 10,00 euro per diritti di segreteria fino al 31 luglio 2020 (tale importo non verrà pertanto inserito in fattura).

Costi e iscrizioni

- Architetti iscritti all'Ordine di Milano: 20 Euro (IVA inclusa).
Per usufruire dello sconto è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso Sistemi di impermeabilizzazione.

- Architetti UNDER 3515 Euro (IVA inclusa)
Per acquistare il corso Sistemi di impermeabilizzazione e usufruire dello sconto è necessario richiedere il Voucher mandando una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it


- Non iscritti all'Ordine di Milano25 Euro (IVA inclusa)
Se non si è registrati al sito è necessario effettuare prima la registrazione cliccando QUI. Se si è già registrati basta cliccare in area riservata "Non sono iscritto all'Ordine", accedere all'E-Shop e selezionare il corso corso Sistemi di impermeabilizzazione.


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui
.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more