Loading...

Tirocinio professionale: call per i Soggetti Ospitanti

From 26.05.2020 to 01.07.2020

L'Ordine di Milano promuove la call per la ricerca di Soggetti Ospitanti presso cui i laureati del Politecnico potranno svolgere il Tirocinio professionale, sostitutivo della prova pratica dell'esame di stato

In applicazione della convenzione quadro sottoscritta tra il Politecnico di Milano, la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC e gli Ordini territoriali della Provincia di Lodi e di Cremona, l’Ordine degli Architetti di Milano promuove la call per la ricerca di Soggetti Ospitanti presso cui i laureati del Politecnico di Milano potranno svolgere a partire dal mese di settembre 2020 il Tirocinio professionale.

Il Tirocinio Professionale, sostitutivo della prova pratica nell'esame di stato relativamente alle professioni individuate nelle Sezioni A e B dell'Albo professionale, di cui al D.P.R. n.328/2001, è un’esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale, svolta all’interno di un Soggetto Ospitante, pubblico o privato, stabile e organizzata per un periodo di 900 ore in un intervallo di tempo compreso tra i 6 e i 12 mesi, sotto la responsabilità, la diretta assistenza e la sorveglianza di un professionista abilitato iscritto all’Albo degli Architetti PPC, secondo un Progetto di Tirocinio preventivamente concordato. 

Si tratta di un’esperienza di crescita per i laureati sia dal punto di vista professionale che etico, che contribuirà all'acquisizione di nuove competenze e capacità nel portare a termine con responsabilità e maturità le attività previste nel progetto formativo e nel rispetto delle indicazioni del tutor.   

L’Ordine lancia la call per la ricerca di Soggetti Ospitanti, in quanto responsabile dell'accreditamento dei soggetti, dell'accettazione delle domande di iscrizione dei tirocinanti e dell'attestazione finale dell'esperienza del tirocinio.
La presente call è indirizzata alle realtà professionali - sia enti pubblici che aziende private - presenti sul territorio provinciale, strutturate nelle forme di legge, che garantiscano un numero di figure professionali adeguate al corretto svolgimento del Tirocinio Professionale, che escludano possibili legami di parentela fino al 2° grado con il tirocinante stesso e siano in regola con gli obblighi previdenziali e i requisiti dell’aggiornamento professionale continuo.

A completamento del Tirocinio sarà redatto a cura del tirocinante e sotto responsabilità del Soggetto Ospitante un Portfolio di elaborati attestanti l’attività svolta dal tirocinante al fine di dare evidenza che l'esperienza professionale è stata intrapresa e completata con successo e sarà valutato dal nostro Ordine, Soggetto Coordinatore del tirocinio.

Il Soggetto Ospitante dovrà riconoscere un'indennità a fronte della partecipazione dei tirocinanti in analogia con quanto indicato negli indirizzi regionali lombardi in materia di tirocini e nel rispetto dell'importo minimo previsto dalla normativa vigente.

Il Politecnico di Milano, quale Soggetto Promotore, come descritto nella convenzione quadro stipulata, si farà carico di attivare ogni copertura assicurativa del tirocinante. 

Tutti gli interessati sono invitati, entro il 30 giugno 2020, a inviare la domanda di accreditamento e propri dati di contatto, indicando il nome di un referente interno, alla Segreteria del Tirocinio all’indirizzo email tirocini@ordinearchitetti.mi.it  al fine di apporre il loro nominativo all’interno del Registro dei Soggetti accreditati tenuti dal nostro Ordine.

Maggiori informazioni qui


Di seguito la call dettagliata e gli allegati di approfondimento:


Call soggetti ospitanti

Allegato A- Convenzione quadro

Allegato B- Regolamento di tirocinio

Allegato C- Domanda di accreditamento

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more