Loading...

Rho Calling

From 26.05.2020 to 01.10.2020

Aperta la call for ideas per la rigenerazione urbana dell’area Risorgimento-Pantanedo a Rho. Candidature su teammiup entro il 30 settembre 2020

Al via Rho Calling, la call promossa da Comune di RhoArexpo e Fondazione Fiera Milano, con il patrocinio e la collaborazione di Ordine e Fondazione, per sollecitare idee, strategie e progetti di rigenerazione urbana delle aree industriali di Pantanedo e via Risorgimento a Rho, con l'obiettivo di connetterle con MIND e Fiera Milano.
Rho Calling promuove un confronto di idee che consenta di cogliere le opportunità di integrazione e complementarietà tra le funzioni insediate - e che si insedieranno - nell’area Risorgimento-Pantanedo, con cui la città di Rho vuole aprirsi al futuro, costruendo una visione ampia e creativa, ma anche più condivisa e concreta di trasformazione.

Destinatari della call
La call si rivolge a studenti del Politecnico di Milano, a progettisti altri professionisti nel campo della progettazione architettonica e urbana che assumeranno le vesti di “mentori”, e a soggetti terzi attori locali appartenenti al contesto territoriale del Nord-Ovest milanese che, per il ruolo di animazione e presidio che svolgono nel territorio e nella comunità, sono in grado di apportare “valore aggiunto” nella definizione delle proposte progettuali.
Grande importanza viene data alla pratica del mentoring come metodo per condividere e garantire che conoscenza ed esperienza vengano trasmesse dalla generazione attuale alla generazione successiva e viceversa.

Crea il tuo team di progetto su Teammiup
Attraverso la piattaforma virtuale Teammiup è possibile inserire il profilo per presentarsi, raccontare i propri interessi, attività di progettazione, consulenza, approccio nell’elaborazione dello spazio urbano, al fine di creare il team di progetto in risposta alla call Rho Calling.
Per ogni chiarimento e quesiti sull’inserimento del proprio profilo su Teammiup e sulla creazione del team, è possibile scrivere a rhocalling@teammiup.it.

Il team di progetto potrà essere composto da:

  • almeno 2 studenti, regolarmente iscritti al Politecnico di Milano
  • professionisti, docenti, studi associati, società di progettazione, etc, nelle vesti di “mentori
  • soggetti che per il ruolo di animazione e presidio sono in grado di apportare “valore aggiunto” nella definizione delle idee progettuali (es. imprese localizzate, proprietari immobiliari, associazioni territoriali, rappresentanze funzionali, portatori di interesse della comunità e del territorio, opinion leader, etc)

Scadenza presentazione progetti
I progetti dovranno essere presentati entro il 30 settembre 2020 sulla piattaforma Sharepoint messa a disposizione da Arexpo S.p.A.
Sarà possibile porre domande sui contenuti della call fino al 17 settembre, l'ente risponderà entro il 22 settembre. 

Montepremi
Il montepremi previsto per Rho Calling è di euro 18.000,00 (oneri di legge inclusi), che verrà riconosciuto ai primi tre classificati, è facoltà della Commissione giudicatrice stabilire menzioni o proclamare due secondi classificati ex-equo, a ciascuno dei quali verrà riconosciuto l’importo di Euro 6.000,00 (oneri di legge inclusi). 

Commissione giudicatrice
Fondazione Fiera Milano, Comune di Rho, Arexpo S.p.A., Città Metropolitana di Milano, Ordine degli Architetti PCC della Provincia di Milano e Assolombarda designeranno ognuno un proprio rappresentante per la composizione della Commissione Giudicatrice. L’esito della Call sarà reso pubblico tramite i canali istituzionali dei Promotori.

DOCUMENTI
RHO CALLING - Bando 
RHO CALLING - Allegato 1 Brief di progetto
Tutti gli altri allegati sono disponibili sul sito https://www.arexpo.it/it/progetti-speciali/rho-calling

Maggiori informazioni su Rho Calling e sulla creazione del team di progetto su Teammiup.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more