Loading...

La nuova legge regionale 18/2019 per la rigenerazione urbana: previsioni, applicazioni e prospettive

From 24.01.2020 to 07.02.2020

Ordine, Fondazione e Città Metropolitana propongono, il 7 febbraio 2020, un incontro sulla nuova legge regionale 18/2019 che mira a fornire un inquadramento sul testo della legge, sui suoi obiettivi e sulle misure più importanti in essa contenute.

Lo scorso novembre è stata approvata dalla Regione Lombardia la legge regionale n° 18/2019 sulla rigenerazione urbana e territoriale e sul recupero del patrimonio edilizio esistente. Quali le novità introdotte? Quali le principali modifiche che apporta a precedenti normative e come inciderà la sua applicazione sui piani di governo dei territori? L'incontro mira a fornire un inquadramento sul testo della legge, sui suoi obiettivi e sulle misure più importanti in essa contenute e a discuterne implicazioni e sviluppi a livello territoriale con la partecipazione di rappresentanti di alcune istituzioni. Si darà spazio al punto di vista dei professionisti cercando di esplorare alcuni aspetti di tipo progettuale e urbanistico e si offrirà una prospettiva su attori e finanziamenti degli interventi di rigenerazione. L'occasione formativa è promossa dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dalla Città Metropolitana di Milano ed è aperta agli iscritti all'Ordine e a professionisti, tecnici e cittadini interessati.

Data: 7 febbraio dalle ore 9:30 alle ore 13:30

Luogo: Sede dell' Ordine degli Architetti P.P.C Provincia di Milano, Via Solferino 17

Crediti: 4 cfp

Programma

9:30 – 9:45 Saluti istituzionali e introduzione | Arch. Clara Rognoni, Consigliere Ordine Architetti PPC Provincia di Milano

9:45 – 10:30 Presentazione della legge | Dott. Sergio Perdiceni, Unità Urbanistica e assetto del territorio Regione Lombardia | Avv. Emiliano Fumagalli, Sfera Giuridica

10:30 – 11:15 La legge regionale e i Comuni lombardi: applicazioni e sviluppi | Arch. Giovanni Oggioni, Direzione Sportello Unico Edilizia Comune di Milano | Arch. Maurizio Cabras, Direttore Dipartimento Territorio, Urbanistica, Lavori pubblici Anci Lombardia | Arch. Isabella Susi Botto, Direttore Progetto Welfare metropolitano e rigenerazione urbana Città Metropolitana

11:15 – 12:00 Dibattito e pausa caffè

12:00 – 12:45 Prospettive e questioni aperte | Arch. Federico Aldini, Beretta Associati s.r.l. | Arch. Cristina Alinovi, Centro Studi PIM | Dott. Angelo Pizzulo, Cassa Depositi e Prestiti

12:45 – 13:15 Dibattito

13:15 – 13:30 Conclusioni | Arch.Filomena Pomilio, Consigliere Ordine Architetti PPC Provincia di Milano

Modalità fruizione
Aula: via Solferino 17, Milano e webinar.
Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Costo di partecipazione
10,00 euro di diritti di segreteria - iscrizioni sulla piattaforma Im@teria.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252 - formazione@ordinearchitetti.mi.it

 

 

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more