Loading...

Con Massimo Cacciari: serata De Carlo su etica, progetto, futuro e partecipazione

From 03.12.2019 to 12.12.2019

L'11 dicembre, presso la nostra sede dalle 19.30, si parlerà dell’eredità e attualità del pensiero di Giancarlo De Carlo. Con Paolo Mazzoleni, Ilaria Valente e Marco De Donno. Ospite della serata il filosofo Massimo Cacciari. 2 cfp

Mercoledì 11 dicembre, presso la nostra sede, dalle h.19.30 si parlerà dell’eredità e attualità del pensiero di Giancarlo De Carlo con una serata organizzata in collaborazione con lo Studio MTA.

Eticaprogettofuturo partecipazione sono i principali macro-temi che saranno affrontati dai relatori Paolo Mazzoleni (presidente dell’Ordine), Ilaria Valente (preside facoltà di Architettura al Politecnico) e dall’arch. Marco De Donno, autore di alcune videointerviste sui temi decarliani a diversi studi di architettura, anche milanesi.
Ospite della serata il filosofo Massimo Cacciari, sindaco di Venezia negli anni in cui i laboratori ILAUD si svolsero in laguna.

ISCRIZIONE GRATUITA QUI

Programma:

h.19.30 registrazione e aperitivo

h.20.00 saluti istituzionali
Paolo Mazzoleni, Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano

Il laboratorio come esperienza di formazione
Ilaria Valente, preside facoltà Architettura Politecnico di Milano

Raccontare l'attualità di De Carlo e ILAUD
Marco De Donno racconta il progetto Conversazioni di architettura, videointerviste a studi di architettura su temi decarliani

Proiezione di videoclip sui temi dell’etica, del progetto, del futuro e della partecipazione

Dibattito aperto
Massimo Cacciari dialoga coi presenti e con alcuni giovani architetti che hanno collaborato alle attività di Ordine e Fondazione.

Durante la serata saranno inoltre presentati i risultati del workshop con architetti under35 che si terrà nel pomeriggio dell'11 dicembre all'Ordine, coordinato da MTA Associati, dall'architetto Massimo Imparato della School of Sustainability e da Marianella Sclavi di Ascolto Attivo.
 

2 cfp agli architetti

La serata è la tappa conclusiva di un ampio ventaglio di iniziative messe in atto da via Solferino in occasione del centenario della nascita di Giancarlo De Carlo (12.12.1919). Durante il 2019, gli architetti milanesi hanno organizzato una serie di incontri, lecture, testimonianze, iniziative pubbliche, una mostra – ora itinerante (da Milano a Genova, Barcellona, Shanghai) -, e pubblicato un volume, Giancarlo De Carlo and ILAUD. A movable frontier, che raccoglie una rassegna inedita e originale di ricordi, riflessioni, giudizi e progetti sul futuro del laboratorio decarliano e dell'architettura.

In un continuo crescendo di qualità e profondità di proposte culturali, con quest’ultimo appuntamento del ciclo decarliano via Solferino intende affrontare alcuni dei temi più alti e complessi del pensiero di De Carlo - esiste ancora un interesse della politica verso lo spazio urbano? Cosa vuol dire progettare lo spazio oggi? Cosa significa progettare il futuro? La partecipazione è ancora una pratica attuale? - promuovendo un dialogo aperto con il professor Massimo Cacciari.

 

Con il contributo di:

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more