Loading...

Affordable Housing #6: da Vienna a Milano

From 11.10.2019 to 17.10.2019

Un ciclo di incontri sull’innovazione nei progetti di edilizia sociale a Vienna. Prossimo appuntamento il 17 ottobre presso il Politecnico di Milano con Jakob Dunkl dello studio Querkraft Architekten. Dalle 18.30 alle 20.30. 2 cfp

Da aprile a dicembre 2019 Ordine e Fondazione insieme a Massimo BricocoliStefano GuidariniSilja Tillner (Docenti DASTU Polimi) e Marco Peverini (Dottorando DASTU-CCL), promuovono un ciclo incontri sull’innovazione nei progetti di edilizia sociale a Vienna

Il prossimo incontro del ciclo, intitolato "It’s a wonderful world", si terrà giovedì 17 ottobre, dalle 18.30 presso l'Aula IIIB del Politecnico di Milano, e prevede la partecipazione di Jakob Dunkl dello studio austriaco Querkraft Architekten.

Durante la serata Dunkl, Camillo Magni e Simona Pierini (DAStU, Polimi) presenteranno progetti abitativi di recente realizzazione a Vienna e discuteranno sul modo in cui vengono coniugate affordability e qualità architettonica, mettendo in evidenza temi e questioni progettuali, dimensioni di innovazione e criticità.
Oggetto di dibattito saranno non solo gli aspetti progettuali ma anche le politiche, gli strumenti di regolazione e le fonti di finanziamento che posso essere messe in campo nella promozione di case affordable.

La partecipazione dà diritto a 2 cfp per gli architetti.

ISCRIZIONI QUI

Profilo dei lecturer
Jakob Dunkl
 è nato a Frankfurt am Main nel 1963. Ha studiato alla Technische Universität Wien, laureandosi nel 1990 e lavorando come assistente nei corsi. Immediatamente dopo, fa esperienza negli studi degli architetti Sepp Müller e Helmut Richter.
Nel 1994 ottiene l’abilitazione e apre lo studio Dunkl/Erhartt con Gerd Erhartt.
Nel 1998 fonda lo studio Querkraft insieme a Gerd Erhartt, Peter Sapp e Michael Zinner (quest’ultimo staccatosi nel 2004).
Dal 1996 ha incarichi di insegnamento alla TUW, dove è docente (Gastprofessor) dal 2009.

Profilo dello studio
Quertkraft, fondato nel 1998, si fa subito un nome a livello internazionale per le soluzioni non convenzionali ed economicamente brillanti. Il suo motto è “dare spazio alle persone”, che sono viste come il centro e il fuoco del processo progettale. Lo studio, con oltre 20 collaboratori, realizza meravigliosi esempi di edilizia sociale, come la famosa torre CityGate o gli edifici di cooperative a Seestadt. Ma anche  numerosi importanti musei, come quello di Liaunig e il Museo della Tecnica di Vienna. Nel 2016 vince il premio d’architettura della città di Vinna.
www.querkraft.at

 

Il tema del ciclo: affordability e qualità architettonica
Le dinamiche in atto nelle grandi città in Europa e nel mondo pongono una serie di sfide e istanze: popolazione in rapida crescita, scarsità di suolo disponibile, elevati costi di costruzione, valori immobiliari insostenibili nei centri urbani più dinamici e attrattivi.
L’aumento del costo della casa rende sempre più difficile l’accesso a un alloggio dignitoso per le categorie più deboli, spesso costrette a scegliere tra una spesa per l’abitazione molto alta o un gravoso pendolarismo.
Il ciclo di lectures punta a sollevare l’attenzione sulla necessità di far fronte a questi problemi aumentando l’offerta di alloggi che siano affordable, economicamente accessibili, ma anche di elevata qualità architettonica e urbanistica.
A Vienna, storico laboratorio di sperimentazioni e successi nel campo, l’offerta di alloggi a costi sostenibili è parte di una politica attenta all’innovazione architettonica e tecnologica, alla localizzazione e alle connessioni con il contesto urbano.

Il ciclo "Affordable housing: da Vienna a Milano" è realizzato con il supporto di: Forum Austriaco di Cultura MilanoConfcooperative Habitat LombardiaDASTU-Politecnico di MilanoFondazione Housing Sociale.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more