Loading...

CIAM 2019: le Call

From 06.09.2019 to 30.09.2019

Tutti gli architetti sono invitati a partecipare alla Call for Paper e alla Call for project per gli eventi della sessione di ottobre del CIAM 2019, promossa dall'Ordine di Bergamo in occasione del 70° anniversario del CIAM del 1949



In occasione del 70° Anniversario del Congresso Internazionale di Architettura Moderna (CIAM) di Bergamo, che ha visto i più importanti architetti di tutto il mondo confrontarsi sui temi della Carta di Atene e della Riforma dell’insegnamento dell’architettura e dell’urbanistica, l'Ordine degli Architetti di Bergamo presenta CIAM 2019

L'evento si svolgerà dal 21 al 27 ottobre e replicherà la straordinaria esperienza del 1949, attualizzandone i contenuti, ampliandone il valore e coinvolgendo le istituzioni e i rappresentanti del territorio che, a diverso titolo, favoriscono lo sviluppo della società attraverso azioni di rinnovamento culturale, economico e infrastrutturale.

Con un programma ricco di convegni, forum, giornate studio, laboratori, momenti di aggregazione sociale, CIAM 2019 spinge a riflettere su nuove strategie di sviluppo per la riqualificazione urbana, sociale e civile del territorio, in Italia e all'estero. Cinque saranno le tematiche cardine attorno alle quali si svilupperà il dibattito: norma, innovazione, recupero, economia, socialità.

Qui il programma degli eventi.

Tutti i professionisti del progetto sono invitati a contribuire alla definizione degli argomenti di studio del CIAM 2019, partecipando alla Call for Paper - Forum second Life e alla Call for Project - Grid Second Life. Le call intendono facilitare la comparazione critica tra studi, progetti e realizzazioni, per stabilire modi adeguati di costruire e modificare le città avviando un grande progetto partecipato di sistema.

CALL FOR PAPER – FORUM SECOND LIFEscadenza 30 Settembre 2019 
I promotori invitano a presentare percorsi di analisi, contributi teorici e casi studio che riguardino il miglioramento degli attuali rapporti tra Uomo – Società – Città – Architettura – Paesaggio. I contributi intellettuali e progettuali inviati dovranno rispettare i canoni della scientificità, dell’applicabilità e della replicabilità. 
La partecipazione alle Call è aperta. Saranno ammessi progetti realizzati e attività di ricerca che contribuiranno allo sviluppo dei seguenti argomenti di studio: 
1. a_LEGGE PER L’ARCHITETTURA b_SCUOLE e SOCIETÀ 
2. a_SOCIAL HOUSING - b_CITTÀ ED ENERGIA 
3. a_CIRCOLARITÀ DEI MATERIALI - b_RIUSO 
4. a_CONFINE - b_ECOSISTEMI URBANI E MOBILITÀ

CALL FOR PROJECT – GRID SECOND LIFE – scadenza 22 Settembre 2019 
I promotori invitano a presentare progetti realizzati riguardanti il riuso di edifici esistenti, la trasformazione di spazi pubblici, la rigenerazione di città, villaggi e aree urbane. Utilizzando la piattaforma web dedicata, tutti i contributi svilupperanno la GRID SECOND LIFE in cui i progetti saranno misurati, analizzati, classificati, per consentire la valutazione sia delle scelte che dei risultati progettuali, secondo il paradigma della ristrutturazione e del riuso. 

Maggiori informazioni sulle Call al seguente link: http://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2019/09/CIAM2019_Call_for_Paper_Call_for_Project.pdf

-

Maggiori informazioni sull'evento all'interno delle pagine dedicate di www.ciam2019.it

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more