Loading...

Tetti e pareti verdi

From 05.07.2019 to 17.10.2019

Dal 2 al 16 ottobre è previsto un ciclo di incontri dedicato al tema del verde nelle strutture edilizie e spazi urbani in collaborazione con Ambiente Italia e Clever Milano - 3 cfp a modulo - aula/webinar

Dal 2 al 16 ottobre 2019, presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, è previsto il ciclo di incontri: "Tetti e pareti verdi".

Progetto, a cura di Ambiente Italia e Clever Milano, in collaborazione con la Fondazione e l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano, AIAPP Lombardia, AssoFloro,  AIVEP, ANACI, ANCE, Green Building Council Italia e l'Ordine degli Ingegneri di Milano.

LOCANDINA QUI

Date: 2, 9, 16 Ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

OBIETTIVI

Le coperture verdi, verticali e orizzontali, integrate nelle strutture edilizie e negli spazi urbani,rappresentano una soluzione già largamente utilizzata in altre città del mondo, ma in via di diffusione anche a Milano. I vantaggi di queste soluzioni sono molteplici: migliorano le prestazioni energetiche ed acustiche di un edificio, assorbono, in caso di forti piogge, le acque piovane e le rilasciano più lentamente al sistema fognario, catturano gli inquinanti atmosferici, contribuiscono alla biodiversità, migliorano il microclima nei periodi di massimo calore estivo, offrono opportunità di relazioni sociali e iniziative economiche e valorizzano gli immobili e i quartieri coinvolti.

Il corso ha l’obiettivo di fornire a professionisti e soggetti interessati, gli strumenti utili a impostare progetti e a seguirne la realizzazione e la manutenzione nel tempo, contribuendo a rafforzare la capacità di collaborazione intradisciplinare, anche tra professionisti di diversa formazione. Il corso fornisce aggiornamenti sul contesto (norme e incentivi) con attenzione anche alle opportunità di sostegno che si stanno aprendo a Milano. Vengono approfonditi aspetti progettuali e costruttivi e gli aspetti agronomici e manutentivi. La dimensione tecnica viene supportata da esempi concreti delle realizzazioni, presenti a Milano e altrove, in continuità con gli itinerari di visite guidate organizzate in altre date dagli organizzatori.

Crediti formativi
Per ciascun modulo saranno riconosciuti 3 cfp agli Architetti. Frequenza minima 100%.
Saranno riconosciuti 3 cfp ai Periti Agrari e Periti Agrari Laureati a modulo.
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: 0,375 cfp/modulo. Ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali è richiesta l’iscrizione anche tramite il SIDAF https://www.conafonline.it

Modalità fruizione
Aula, in via Solferino 19 a Milano e in modalità webinar. Il ciclo è frequentabile nei suoi singoli appuntamenti o per l’intera durata.

 

1° modulo: Tetti e pareti verdi. Benefici e opportunità di sviluppo.
2 ottobre 2019 - 16.00 - 19.00

Acquista singolo modulo in aula - LINK
Acquista singolo modulo in webinar - LINK
 

2° modulo: Il verde orizzontale
9 ottobre 2019 - 16.00 - 19.00

Acquista singolo modulo in aula -  LINK
Acquista singolo modulo in webinar - LINK

 

3° modulo: Il verde verticale
16 ottobre 2019 - 16.00 - 19.00

Acquista singolo modulo in aula - LINK
Acquista singolo modulo in webinar -  LINK

 

Modalità erogazione:
Aula e webinar (on line-in diretta) - Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

ll ciclo di incontri partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Costo:
Costo standard a singolo modulo: € 35,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Costo del pacchetto dei 3 moduli: € 75,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
ACQUISTA PACCHETTO COMPLETO IN AULA -  LINK
ACQUISTA PACCHETTO COMPLETO IN WEBINAR - LINK
 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more