Loading...

La Variante al PGT di Milano: innovazioni, flessibilità e nuove certezze

From 05.07.2019 to 11.07.2019

Mercoledì 10 luglio, INU Lombardia, col patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano organizza una tavola rotonda su La Variante al PGT di Milano innovazioni, flessibilità e nuove certezze. In via Solferino 17 dalle 17.30 alle 20

Mercoledì 10 luglio, INU Lombardia, col patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Milano organizza una tavola rotonda su La Variante al PGT di Milano innovazioni, flessibilità e nuove certezze. 

Nel panorama piuttosto uniforme dei piani lombardi di governo del territorio il PGT di Milano rappresenta una eccezione importante per come affronta temi centrali della tradizione urbanistica: la zonizzazione funzionale, l’attribuzione della capacità edificatoria e la sua delimitazione, la disciplina morfologica, il meccanismo perequativo. La variante adotta e amplifica le innovazioni già introdotte dal piano vigente e le ridisegna in funzione di nuovi obiettivi di rigenerazione urbana e di sostenibilità ambientale e sociale, in vista dei quali prospetta una maggiore flessibilità e più agili percorsi procedurali.

Le innovazioni introdotte con la Variante ci avvicinano davvero al raggiungimento degli obiettivi dichiarati? Quali sono le innovazioni destinate a influire maggiormente sull’attuazione del piano? Quali politiche attive potrà mettere in campo il Comune grazie alla nuova disciplina? Saranno sufficienti le attuali strutture del Comune per gestire i maggiori livelli di flessibilità introdotti dalla Variante?

Queste e altre domande saranno proposte ai partecipanti alla tavola rotonda che si terrà il 10 luglio 2019, dalle 17,30 alle 20 presso la nostra sede, in via Solferino 19.

Alla tavola rotonda sono stati invitati a partecipare: Laura Pogliani del Politecnico di Milano e INU Lombardia e Francesca Boeri di INU Lombardia; Paolo Mazzoleni Corinna Morandi dell’Ordine di Milano; Franco Sacchi, Direttore del Centro Studi PIM e consulente per la Variante; Giovanna Longhi, vice presidente della Commissione Comunale per il Paesaggio di Milano. Coordina Marco Engel (INU Lombardia).

Interverrà l’Assessore Pier Francesco Maran

ISCRIZIONI QUI

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more