Loading...

I nuovi concorsi internazionali per l'edilizia scolastica a Milano

From 01.07.2019 to 17.07.2019

Il 16 luglio si terrà in sede una serata dedicata ai concorsi di progettazione per l'edilizia scolastica. Verranno presentati i concorsi per la riqualificazione delle scuole milanesi Scialoia e Pizzigoni e la best practice di “Torino fa scuola”. 2 cfp

Martedì 16 luglio, dalle 19 alle 21 in via Solferino 17, si terrà una serata dedicata ai concorsi di progettazione per l'edilizia scolastica che attraverso l'analisi di due nuovi bandi internazionali pubblicati dal Comune di Milano e del progetto "Torino fa scuola", offrirà al pubblico nuovi spunti di riflessione e modelli di riferimento per la realizzazione delle scuole del futuro.

Dopo una presentazione generale sul tema del rinnovamento dell’edilizia scolastica a Milano e in Italia, l'incontro approfondirà i contenuti e le caratteristiche dei nuovi bandi "Milano in crescita" per la realizzazione delle scuole milanesi Scialoia e Pizzigoni, pubblicati a metà giugno sulla piattaforma Concorrimi. Successivamente, insieme a Fondazione Agnelli e Compagnia San Paolo, si discuterà dell’esperienza positiva del progetto “Torino fa scuola”: due concorsi di progettazione banditi nel 2017 sulla piattaforma Concorrimi per la riqualificazione delle scuole medie Enrico Fermi e Giovanni Pascoli -oggi in corso di realizzazione-, che restituiranno alla città di Torino edifici accoglienti, sostenibili, integrati nella vita del quartiere e con spazi di apprendimento rinnovati e flessibili.

PROGRAMMA

“Concorrimi e i concorsi di progettazione per l’edilizia scolastica”
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Milano 

“I concorsi per due scuole innovative e l’offerta di nuovi servizi e spazi verdi a disposizione di tutti gli abitanti dei rispettivi quartieri, creando una rigenerazione urbana diffusa”
Laura Galimberti, Assessore all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano 

“Ascolto e creatività: processo di progettazione partecipata con la comunità scolastica verso la definizione del bando di concorso per nuove scuole milanesi”
Paola Meardi, ABCittà

“I contenuti dei bandi di concorso, le richieste di progettazione l'inquadramento urbanistico delle aree di progetto e le opportunità di sviluppo”
Simona Collarini,  Responsabile Unico del Procedimento, Direttore Area Urbanistica del Comune di Milano 

“Progettare scuole con i concorsi: buone pratiche e nuovi sviluppi”
Stefano Rigoni, Segretario Ordine Architetti P.P.C di Milano

“Nuovi spazi di apprendimento: Torino fa scuola, dai concorsi internazionali di progettazione aperti a tutti alla implementazione delle proposte progettuali risultate vincitori”
Francesca Repetto, Compagnia San Paolo
Francesca Pigni, Fondazione Agnelli 

"La parola ai progettisti: i progetti di riqualificazione delle scuole E. Fermi e G. Pascoli di Torino"
Alberto Bottero, BDRBureau
Silvia Minutolo, Archisbang

 

Seguirà un light cocktail

2 cfp agli architetti

L'evento dà diritto a 2 cfp agli architetti in modalità di fruizione frontale (ingresso gratuito con ISCRIZIONE QUI  ) o webinar (10,00 euro per diritti di segreteria, iscrizioni mediante la piattaforma Im@teria tramite Ordine degli Architetti di Milano).

 

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more