Loading...

Architettura dei musei e sostenibilità ambientale

From 21.06.2019 to 27.06.2019

Nell'ambito di Artlab19 si terrà l'incontro dedicato ai temi della sostenibilità ambientale e della progettazione museale, in collaborazione con ICOM e Fondazione. Giovedì 27 giugno, dalle 17.30 alle 19.30 al BASE Milano. 2 cfp

Preservare l’esistente e portarlo nel futuro. Ormai sembra non ci sia più tempo e il tema della sostenibilità va affrontato senza indugi. A causa dell’inquinamento globale e dell’uso improprio delle risorse naturali, il tema della sostenibilità ambientale è diventato sempre più urgente nei dibattiti in qualsiasi ambito. Ma come stanno rispondendo i musei a questo mayday sempre più pressante?

Se ne parlerà, nell'ambito del progetto Artlab 19, giovedì 27 giugno dalle 17.30 alle 19.30 al BASE Milano, via Bergognone 34, durante l'evento "Architettura dei musei e sostenibilità ambientale", organizzato in collaborazione con ICOM e Ordine e Fondazione degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Il focus dell’incontro verte sull’approfondimento delle relazioni tra la progettazione degli spazi museali e la sostenibilità ambientale a prescindere dall’epoca di costruzione del contenitore principale.
Diverse sono le domande che si pongono: quale sostenibilità è possibile? Come l’architettura può generare una visione su un tema che viene troppo spesso trattato come pura questione tecnocratica? È possibile misurare i risultati del controllo dell’architetto sulla sostenibilità dei Musei e degli allestimenti permanenti e temporanei?

Testimoni del passaggio dell’umanità e dei suoi paesaggi culturali, i musei devono saper orientare da una parte le proprie politiche di gestione interna e di razionalizzazione delle modalità di conservazione in funzione della sostenibilità e allo stesso tempo sviluppare il proprio ruolo di educatori delle generazioni future. L’apporto dei musei alla creazione di un’ecologia della cultura passa anche dalla proposta di contenuti culturali orientati alla sostenibilità capace di favorire la costruzione di una coscienza critica e un senso di responsabilità condiviso dalle comunità.

Programma

Saluti istituzionali
Alessandro Trivelli, Consigliere Ordine e Fondazione Architetti PPC di Milano

Introduzione
Roberto Albano, Ricercatore, Fondazione Fitzcarraldo
Maddalena d'Alfonso, Membro di ICAMT – International Committee for Architecture and Museum Techniques

Interventi
Michela Rota, esperta di museologia e sostenibilità Morien Rees, Consulente per lo sviluppo, Varanger Museum, Norway e Presidente Gruppo ICOM sulla Sostenibilità
Andrea Rossi, Ricerca e Sviluppo, Mario Cucinella Architects
Danilo Vespier, Progettista responsabile, MUSE - Museo delle Scienze, Trento

Note a margine
Tiziana Maffei, Presidente, ICOM Italia

L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Riconosciuti 2 cfp agli Architetti.
Frequenza minima: 100%. Per partecipare all'incontro è necessario iscriversi

ISCRIZIONE GRATUITA QUI

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more