Loading...

Architetti e memoria: l’Ordine ricorda le leggi razziali

From 19.06.2019 to 28.06.2019

Il 27 giugno, a 80 anni dalla legge che vietava agli ebrei di esercitare la professione, l'Ordine di Milano ricorda con una serata in sede dodici i colleghi che, a seguito delle leggi razziali, furono radiati dall’albo e costretti alla clandestinità o all'espatrio

Architetti e memoria: l’Ordine ricorda le leggi razziali
giovedì 27 giugno dalle h.19
Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano
Via Solferino 17-19
Tel. +39 02625341

ISCRIZIONE GRATUITA QUI
 

Il 27 giugno 2019, a 80 anni dalla legge che ordinava la cancellazione dei nomi degli ebrei dagli albi professionali e vietava loro di lavorare, gli architetti milanesi organizzano una serata di memoria e monito. Dodici i colleghi che, a seguito delle leggi razziali, furono radiati dall’albo. Tutti furono costretti alla clandestinità o all’espatrio. Qualcuno tornò a lavorare alla luce del sole nel secondo dopoguerra. Di qualcun altro si persero le tracce.

Il 14 luglio 1938 venne pubblicato il Manifesto della Razza e tra il settembre e il dicembre successivi furono promulgati i principali decreti “a difesa della razza italiana”.

Il 18 febbraio 1939, il presidente del Tribunale Civile e Penale di Milano scriveva al Segretario del Sindacato interprovinciale Fascista Architetti Milano.
La missiva, riservata, chiedeva di indicare al Tribunale “se e quali architetti di razza ebraica” fossero iscritti nell’albo professionale.
Lo scopo, sotteso nella generica formula “ad evitare situazioni equivoche”, era la loro radiazione dall’albo entro un anno.
La lista degli “Architetti di razza ebraica iscritti all’Albo degli Architetti” di Milano fu recapitata al presidente del Tribunale l’1 marzo 1939.

Il 29 giugno 1939 una legge ordinava la cancellazione dei nomi degli ebrei dagli albi professionali entro il febbraio 1940 (L. 29 giugno 1939-XVII, n. 1054, Disciplina dell'esercizio delle professioni da parte dei cittadini di razza ebraica - GU n. 179, 2 agosto 1939).
Si prescriveva la totale cessazione di qualsiasi prestazione professionale da parte di cittadini di “razza ebraica” e si offriva la possibilità ai clienti non appartenenti alla “razza ebraica” di revocare l’incarico conferito prima della cancellazione dall’albo.

Il Direttorio del Sindacato interprovinciale Fascista Architetti Milano procedette alla cancellazione dall’albo di 12 colleghi. In ordine alfabetico:
Andrea Benko, Giorgio Cavaglieri, Anatolio Dikanski, Manfredo D'Urbino, Giacomo Eugenio Faludi, Vito Latis, Arrigo Mieli, Michele Mosè Lkrikunetz, Berysz Opoczynski, Alessandro Rimini, Ernesto Nathan Rogers, Nina Livia Viterbo.
Alcuni di loro riuscirono a lavorare nell’anonimato e in clandestinità, altri emigrarono. Qualcuno fu deportato. Qualche collega riuscì a tornare a lavorare al termine del secondo conflitto mondiale. Di taluni non si ebbe più notizia.

Alla famigerata ricorrenza, la Presidenza del Consiglio dell’Ordine intende restituire un ricordo attualizzato: l'appuntamento include una successione di testimonianze in sala – intervallate da proiezioni e brani musicali - di famigliari, conoscenti e studiosi dei professionisti che subirono tale interdizione, tra cui: Fanny Chantal Lagonigro, Camillo Magni, Emanuele Fiano, Maria Vittoria Capitanucci, Giuliano Banfi, Stefano Moroni, Stefano Poli, Marco Prusicki.

È prevista anche la lettura di brani, passaggi e lettere scritti e interpretati da Dalila Cozzolino e Donato Nubile, attori professionisti e la partecipazione straordinaria del M° Lorenzo Meraviglia col prezioso violino Matteo Goffriller del 1695.

Comunicato Stampa

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Find out more
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Find out more
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Find out more